

Dosi per 3 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 4
- Zucchina: 2
- Riso: 3 manciate (parboiled)
- Formaggio: q.b. ( Grana grattugiato)
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Prezzemolo: q.b.
- Cipolla: 1/2 (dorata e tritata)
- Aglio: 1/2 spicchio (tritato)
- Acqua: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Torta di riso con patate e zucchine passo passo
PASSO 1
Pelate le patate e tagliatele a fette sottili. Lavate le zucchine e affettatele a rondelle. Mettete il riso in ammollo in una ciotola con acqua fredda. Intanto lavate e affettate i pomodorini e tritate finemente il prezzemolo.
PASSO 2
In una ciotola capiente versate le patate, i pomodorini, la cipolla a fettine, l’aglio tritato, il prezzemolo, 2 cucchiai di grana padano, un abbondante giro d’olio extravergine, sale e pepe. Mescolate bene e lasciate insaporire per circa 10 minuti.
PASSO 3
Ungete una padella o una pirofila da forno e iniziate a comporre gli strati: fate un primo strato con le patate condite, spolverate con un po’ di grana e irrorate con un filo d’olio. Proseguite con uno strato di zucchine, poi con uno di riso scolato, grana padano, sale, pepe e olio. Terminate con un ultimo strato di patate, abbondante parmigiano e un altro giro d’olio.
PASSO 4
Versate l’acqua nella teglia fino a ricoprire l’ultimo strato di patate. Portate sul fuoco e, quando l’acqua inizia a bollire, trasferite il tutto in forno preriscaldato a 250 °C. Fate cuocere fino a quando il riso sarà completamente cotto e il timballo avrà una superficie dorata e croccante.
Consigli e varianti
Per questa preparazione si consigliano patate a pasta gialla, che mantengono la consistenza anche dopo una doppia cottura (prima in padella e poi in forno) e garantiscono una tenuta perfetta negli strati. Le patate a pasta bianca, più farinose, tendono a sfaldarsi e rendere la preparazione meno compatta.
Il timballo può essere personalizzato con altre verdure di stagione come melanzane, peperoni o spinaci cotti e ben strizzati. Il formaggio può essere variato: chi preferisce un gusto più deciso può sostituire parte del grana con pecorino stagionato o scamorza affumicata. Per una versione senza lattosio, è possibile usare formaggi stagionati delattosati oppure ometterli del tutto aumentando le spezie o aggiungendo lievito alimentare in scaglie.
A livello nutrizionale si tratta di un piatto ricco di carboidrati (grazie al riso e alle patate), e può essere reso più bilanciato abbinandolo a una fonte proteica, come legumi, come ceci in insalata o hummus, oppure uova sode o una porzione di formaggio fresco, e a un contorno di verdure crude di stagione che apportino fibre e freschezza.
Perfetto come piatto unico per pranzo o cena, questo timballo si presta anche per essere trasportato e gustato come pasto fuori casa, in pausa pranzo al lavoro o durante un picnic. Può essere preparato in anticipo e scaldato al momento, mantenendo intatto tutto il suo sapore.