Patate Selenella Facebook
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti

Timballo di patate e cipolle passo passo

PASSO 1

Pelare le patate, tagliarle a pezzi e lessarle in acqua bollente fino a completa cottura.

PASSO 2

Nel frattempo, pulire le cipolle, affettarle finemente a julienne e stufarle in padella a fiamma bassa con olio di girasole per circa 30 minuti, fino a renderle morbide e dolci.

PASSO 3

Schiacciare le patate grossolanamente con una forchetta, quindi unire le cipolle cotte, l’edamer grattugiato, il parmigiano grattugiato, il culatello tritato e l’uovo. Mescolare fino a ottenere un composto ben amalgamato.

PASSO 4

Imburrare gli stampi monoporzione, spolverizzarli con pangrattato e riempirli con il composto.

PASSO 5

Cuocere in forno statico a 180 °C per circa 30 minuti, fino a doratura.

Consigli e abbinamenti

Per un timballo compatto e saporito è consigliabile usare patate a pasta gialla, che restano sode ma cremose dopo la cottura e legano bene il composto. Le cipolle gialle sono ideali perché diventano dolci e aromatiche dopo la lunga stufatura, bilanciando la sapidità di culatello e formaggi. Per un risultato perfetto, le cipolle vanno cotte lentamente con poco olio per ottenere una consistenza morbida e caramellata senza che si brucino.

Questo timballo è molto versatile perché può essere servito come secondo rustico accompagnato da una fresca insalata mista, oppure come piatto unico con verdure grigliate o, ancora, come antipasto caldo in una cena tra amici. Lo si può anche preparare in anticipo per poi scaldarlo poco prima di servirlo, mantenendo una crosta dorata e un cuore morbido e filante, perfetto per pranzi domenicali o buffet informali.