Patate Selenella Facebook
Minestra di patate e fave - Ricette Selenella Minestra di patate e fave - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Minestra di patate e fave passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti regolari per garantire una cottura uniforme.

PASSO 2

Pelate l’aglio e la cipolla, quindi affettateli finemente.

PASSO 3

Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e il burro in una casseruola capiente. Aggiungete le patate, l’aglio e la cipolla, lasciando rosolare a fuoco medio per qualche minuto.

PASSO 4

Eliminate l’aglio e unite la pancetta tagliata a pezzetti. Mescolate bene e fate insaporire per qualche altro minuto, rigirando con un cucchiaio di legno per evitare che gli ingredienti si attacchino al fondo.

PASSO 5

Versate il brodo caldo nella casseruola e proseguite la cottura per circa 10 minuti, lasciando sobbollire il tutto dolcemente.

PASSO 6

Aggiungete le fave, mescolate e cuocete per altri 15 minuti, finché le fave e le patate saranno morbide e ben amalgamate al condimento.

PASSO 7

Regolate di sale e pepe a piacere.

PASSO 8

Servite il piatto caldo, decorando con abbondante prezzemolo fresco tritato per aggiungere un tocco di colore e freschezza.

Consigli e varianti

Questa ricetta di patate e fave con pancetta è un piatto rustico e sostanzioso, perfetto per le stagioni più fresche e come piatto unico nutriente. L’abbinamento tra le fave e le patate crea un equilibrio tra cremosità e dolcezza, mentre la pancetta aggiunge una nota saporita e croccante. Le patate migliori per questa ricetta sono quelle a pasta gialla, che tengono bene la cottura senza sfaldarsi ma se preferite una consistenza più cremosa, potete optare per patate a pasta bianca.

Per ottenere un sapore ancora più intenso, potete utilizzare pancetta affumicata o guanciale al posto della pancetta dolce. In alternativa, se preferite una versione più leggera, potete eliminare la pancetta e dare sapore grazie all’aggiunta di erbe aromatiche come timo o maggiorana. Se volete trasformare la preparazione in una vellutata, basterà frullare una parte del composto con un mixer a immersione, lasciando qualche pezzo intero per dare più consistenza.