Patate Selenella Facebook
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Gnocchi di patate Selenella al sugo di noci passo passo

PASSO 1

Lavate le patate e mettetele a bollire in una pentola con abbondante acqua salata, lasciandole cuocere fino a quando risultano morbide. Scolatele, pelatele mentre sono ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate, raccogliendo il composto su una spianatoia infarinata.

PASSO 2

Aggiungete un pizzico di sale e la farina alle patate schiacciate. Impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto, ma ancora soffice. Unite l’uovo e continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e priva di grumi.

PASSO 3

Dividete l’impasto in filoncini dello spessore di 2-3 cm. Tagliateli a tocchetti per formare gli gnocchi. Passateli delicatamente sui rebbi di una forchetta per creare le caratteristiche rigature e disponeteli su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.

PASSO 4

Preparate il sugo di noci: scottate i gherigli in acqua bollente per circa 5 minuti, quindi scolateli e lasciateli intiepidire. Spellateli uno per uno per rimuovere la pellicina amara.

PASSO 5

Mettete la mollica di pane a mollo nel latte finché risulta ben morbida. Scolatela, tenendo da parte il latte rimanente.

PASSO 6

In un mixer, frullate i gherigli di noci con i pinoli, l’aglio, il formaggio grattugiato e l’olio extravergine d’oliva. Aggiungete la mollica di pane ammollata e un po’ del latte avanzato per ottenere una crema liscia e omogenea.

PASSO 7

Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete gli gnocchi, scolandoli appena salgono a galla.

PASSO 8

Condite gli gnocchi appena scolati con il sugo di noci, mescolando delicatamente per ricoprirli uniformemente. Servite caldi, completando con una spolverata di formaggio grattugiato se desiderato.

Consigli e varianti

Gli Gnocchi di Patate al Sugo di Noci sono un primo piatto raffinato e ricco di gusto, perfetto per pranzi e cene speciali. Per ottenere gnocchi soffici e ben strutturati, utilizzate patate a pasta bianca, che contengono meno acqua e si amalgamano meglio con la farina.

La salsa di noci è un classico della tradizione culinaria del nostro Paese ed è particolarmente diffusa in Liguria. Nonostante si tratti di una ricetta tradizionale, può comunque essere personalizzata in base ai propri gusti ed esigenze, ad esempio aggiungendo una punta di noce moscata oppure utilizzando un’alternativa vegetale alla classica panna. Per completare il pasto, accompagnate gli gnocchi con un contorno di verdure al vapore o un’insalata fresca.

Gli gnocchi possono essere preparati in anticipo e conservati su un vassoio infarinato in frigorifero per qualche ora prima della cottura mentre la salsa di noci può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, ma va servita a temperatura ambiente o leggermente riscaldata per garantire una consistenza ideale.