

Dosi per 7 persone
Ingredienti
- Cavolfiore: 1 grosso
- Patata Classica: 350 g
- Cipolla: 150 g tritata
- Burro: 30 g
- Olio: 2 cucchiai (d'oliva)
- Brodo di pollo: 1,500 L
- Latte: 600 mL
- Parmigiano: 4 cucchiai
- Funghi: 250 g (misti)
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Pane: crostini
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Crema di cavolfiore con funghi passo passo
PASSO 1
Dividete il cavolfiore in cimette e sbucciate le patate, tagliandole a cubetti. Tritate la cipolla.
PASSO 2
In una casseruola, sciogliete il burro insieme a metà dell’olio e fate appassire leggermente le verdure, senza dorarle.
PASSO 3
Coprite le verdure con il brodo e portate a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, aggiungete il latte e riportate il tutto a ebollizione. Aggiustate di sale.
PASSO 4
Coprite la casseruola con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
PASSO 5
Una volta cotte, frullate le verdure fino a ottenere una crema liscia. Se preferite una consistenza ancora più vellutata, passate la crema attraverso un setaccio. Controllate il livello di sale e aggiungete il formaggio grattugiato.
PASSO 6
Scaldate l’olio rimanente in una padella e friggete i funghi tagliati a fette fino a renderli croccanti. Conditeli con sale e pepe nero macinato.
PASSO 7
Distribuite la crema di cavolfiori nelle fondine e completate con i funghi fritti e i crostini.
Consigli e suggerimenti
Per questa ricetta, è importante scegliere patate bianche a pasta farinosa, che si sfaldano facilmente in cottura, contribuendo a rendere la crema più densa e corposa. Il cavolfiore, oltre a essere un ingrediente salutare e ricco di vitamine, conferisce un gusto delicato alla preparazione. I funghi freschi come champignon o porcini possono dare un tocco di sapore più deciso, ma in alternativa, potete utilizzare funghi secchi reidratati.
Questa crema è perfetta per una cena leggera ma gustosa, magari accompagnata da crostini di pane integrale o di segale per un contrasto di consistenze. La vellutata di cavolfiori è anche ottima come primo piatto in una cena autunnale, magari servita con un bicchiere di vino bianco fresco per bilanciare il piatto.