Patate Selenella Facebook
Sformati di patate: 5 ricette da provare - Il Blog di Selenella

Food magic/Shutterstock

Sformati di patate: 5 ricette da provare

Gli sformati di patate sono una soluzione perfetta per piatti saporiti, nutrienti e versatili, adatti a ogni occasione.

Sformatini di patate e piselli

Gli sformatini di patate e piselli sono un’ottima opzione vegetariana per portare in tavola un piatto completo e bilanciato. Si preparano partendo da patate a pasta gialla, ideali per la consistenza cremosa che regalano una volta lessate e schiacciate. Il cuore di questi sformatini è un mix morbido di purea di patate e piselli lessati, che si amalgamano perfettamente tra loro anche grazie all’aggiunta di formaggio grattugiato e uova. I piselli apportano una buona quota proteica vegetale, mentre le patate danno struttura e dolcezza. Una breve cottura in forno rende questi tortini compatti all’esterno e soffici dentro, perfetti sia come secondo piatto che come antipasto caldo. Possono essere abbinati a una fresca insalata o a verdure grigliate per una proposta completa e leggera.

Leggi anche: Sformatini di patate e piselli

Ricetta Selenella Sformatini con patate e piselli

Sformatini di patate e formaggio

Una ricetta semplice ma irresistibile che conquista per cremosità e pieno. Anche in questo caso, le patate gialle sono la scelta migliore perché tengono bene la cottura e conferiscono morbidezza. Dopo averle cotte, si schiacciano e si mescolano con uova, formaggi a piacere (come fontina, provola o grana) e un pizzico di noce moscata. Il composto viene poi versato in stampini individuali e cotto in forno fino a doratura. Questi sformati sono perfetti da servire caldi, quando il formaggio è ancora filante, ma si prestano anche al consumo a temperatura ambiente. La ricetta consente di ottenere un piatto già ricco, ma è possibile accompagnare gli sformati con contorni freschi o da una proteina leggera come fagioli, lenticchie o uova strapazzate, per un pasto più completo.

Leggi anche: Sformatini di patate e formaggio

Sformatini di patate e porcini

Gli sformatini di patate e porcini si preparano con patate a pasta gialla, che assicurano una base morbida e compatta. I funghi porcini si utilizzano preferibilmente freschi ma vanno bene anche nella versione secca e reidratata oppure congelati. Dopo aver rosolato i funghi con aglio e prezzemolo, si amalgamano con la purea di patate, formaggio grattugiato e uova, creando un impasto saporito e corposo. Gli sformatini vanno cotti al forno in stampini monoporzione fino a ottenere una leggera crosticina dorata. Si tratta di un piatto vegetariano ma molto appagante, perfetto per le giornate più fredde. Serviti con un’insalata di stagione o con una vellutata leggera, diventano una portata completa e nutriente.

Leggi anche: Sformatini di patate e porcini della nonna

Ricetta Selenella Sformatini di patate e porcini della nonna

Sformato di patate e melanzane

Questo sformato unisce due ingredienti poveri ma pieni di sapore e in grado di bilanciarsi in modo perfetto. Si parte da una base di patate gialle, che vanno lessate e schiacciate, e si alternano a fette di melanzane grigliate o cotte in padella.
Tra uno strato e l’altro si può aggiungere formaggio a fette (come scamorza o mozzarella ben sgocciolata), che lega il tutto rendendo lo sformato filante. Questo piatto può essere considerato un piatto unico vegetariano, ma nulla vieta di arricchirlo con una fonte proteica come legumi o un uovo al tegamino servito accanto. Ottimo da gustare caldo, lo sformato di patate e melanzane si presta anche a essere porzionato e conservato per i pasti successivi.

Leggi anche: Sformato di patate e melanzane

Ricetta Selenella Sformato di patate e melanzane

Sformato di cotechino e patate

Una ricetta più robusta, perfetta per le occasioni speciali o per i pranzi invernali è questo sformato di cotechino e patate. Le patate a pasta gialla, ridotte in purea, fanno da base morbida e delicata per accogliere il cotechino a fette, precedentemente cotto. Si alternano gli strati in una pirofila, completando con pangrattato e formaggio per una superficie croccante e dorata. Il risultato è uno sformato ricco, che unisce la cremosità delle patate con la sapidità del cotechino. È un piatto unico completo, che non necessita di grandi aggiunte, se non magari una porzione di verdure di stagione per riequilibrarlo. Ottimo anche come piatto del giorno dopo, da scaldare in forno o in padella.

Leggi anche: Sformato di cotechino e patate

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.