Patate Selenella Facebook
Ricette di stagione: come cucinare i finocchi - Il Blog di Selenella

New Africa/Shutterstock

Ricette di stagione: come cucinare i finocchi

I finocchi sono un ortaggio invernale perfetto da consumare crudi o cotti, per contorni leggeri o ricette sfiziose ricche di benefici.

Finocchi come contorno

I finocchi sono ortaggi che ci accompagnano per tutto il periodo invernale e sono perfetti per preparare contorni veloci ma saporiti. I finocchi come contorno possono essere gustati crudi o cotti: i finocchi crudi risultano sicuramente più freschi e croccanti e sono ideali per preparare insalate invernali saporite, da soli o con ingredienti come le arance e le olive nere oppure con dadini o fette di mele verdi, noci tritate e formaggi stagionati.

I finocchi cotti, invece, risultano più morbidi e dal sapore meno intenso e possono essere preparati in tanti modi diversi. Una delle preparazioni più amate è quella dei finocchi gratinati al forno, che possono essere cucinati con olio e sale ma anche con una spolverata di pangrattato e formaggio grattugiato oppure arricchiti con besciamella e formaggio. Altra opzione per gustare i finocchi come contorno è quella di cucinarli in padella, da soli o stufati con cipolle e un pizzico di pepe nero. Per chi ama le preparazioni più leggere, i finocchi grigliati rappresentano un’alternativa semplice ma deliziosa: basta tagliarli a fette spesse, spennellarli con olio e spezie e cuocerli su una piastra fino a ottenere una leggera doratura.

Per chi ama le zuppe e le vellutate, i finocchi sono un ingrediente perfetto, specialmente se abbinati alle patate. La vellutata di finocchi può essere anche arricchita con una carota e un cucchiaino di curry in polvere per portare a tavola un tocco di colore e un sapore esotico, ma può essere anche condita semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di prezzemolo fresco. I finocchi, infine, possono anche essere cotti al vapore e serviti con una salsa leggera allo yogurt o con un’emulsione di olio, limone e senape, per un contorno leggero e raffinato.

Leggi anche: Ricette di stagione: come cucinare i broccoli

Finocchi crudi insalata

KANGIITALY/Shutterstock

Ricette sfiziose con i finocchi

I finocchi sono ingredienti versatili e possono diventare protagonisti di piatti sfiziosi e creativi come quella dei finocchi ripieni. Per prepararli, si tagliano i finocchi a metà e si svuotano; le parti interne eliminate si cuociono a vapore e si mescolano con ricotta, formaggio filante tagliato a dadini, noci tritate ed erbe aromatiche. Dopo aver farcito le foglie di finocchio messe da parte, si spolverano con formaggio grattugiato e pangrattato e cuociono in forno fino doratura.

Un’altra preparazione originale è il carpaccio di finocchi. Affettati sottilmente e disposti su un piatto, possono essere conditi con olio d’oliva, succo d’arancia, pepe rosa e scaglie di parmigiano, per un antipasto fresco e raffinato. Se si desidera qualcosa di più corposo, i finocchi possono essere aggiunti a uno sformato di patate e formaggio, una ricetta che unisce la morbidezza degli ingredienti con una deliziosa crosticina croccante.

Anche la cottura in agrodolce è un ottimo modo per gustare i finocchi: in questo caso, si insaporiscono con una riduzione di aceto balsamico, zucchero di canna e miele e, una volta cotti in padella, si servono per accompagnare piatti di carne o pesce.

Cucinare i finocchi

kochabamba/Shutterstock

Valori nutrizionali dei finocchi

I finocchi non sono solo gustosi, ma anche estremamente benefici per la salute. Sono costituiti per più del 90% di acqua e sono ricchi di fibre, dunque il loro consumo aiuta a migliorare il transito intestinale e la digestione e a prevenire problemi come la stitichezza.

Oltre ad acqua e fibre, i finocchi contengono anche vitamine come la vitamina C, importante per il sistema immunitario e per combattere i radicali liberi, e alcune vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico.

Tra i minerali presenti, il potassio è particolarmente abbondante e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna e nella salute del cuore. Il calcio, pur presente in quantità moderate, contribuisce al benessere di ossa e denti, mentre il magnesio supporta il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Grazie alla presenza di antiossidanti, i finocchi possiedono proprietà antinfiammatorie e aiutano a contrastare lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce.

I finocchi sono anche un alimento perfetto per chi desidera mantenere il proprio peso ideale o tornare in forma: un finocchio di medie dimensioni fornisce solo 30-40 calorie e, in più, le fibre in esso presenti contribuiscono a un maggiore senso di sazietà, aiutando a evitare spuntini poco salutari.

In generale, consumare finocchi regolarmente può contribuire a una sensazione di leggerezza e benessere e, in particolare, questi ortaggi vengono inseriti spesso nelle diete detox suggerite dopo periodi di eccessi alimentari, come le festività natalizie. Questo perché favoriscono la diuresi e l’eliminazione delle tossine, aiutando l’organismo a ristabilire l’equilibrio.

Leggi anche: Ricette di stagione: come cucinare il cavolfiore

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.