Patate Selenella Facebook
Alimenti detox: come sentirsi leggeri dopo le feste - Il Blog di Selenella

Tatjana Baibakova/Shutterstock

Alimenti detox: come sentirsi leggeri dopo le feste

Le festività rappresentano un momento di convivialità e gioia, spesso accompagnato da tavolate ricche di piatti deliziosi, dolci e brindisi che possono appesantire. Vediamo come rimediare agli eccessi con alimenti detox per sentirsi più leggeri dopo le feste.

Esagerare a tavola: cosa comporta

Durante le feste, è comune consumare pasti più abbondanti ed elaborati, ricchi di grassi, zuccheri e sale rispetto alla normale routine alimentare. Esagerare a tavola per qualche giorno non rappresenta un rischio per la salute o per il peso, purché si torni a seguire una dieta sana ed equilibrata ma gli eccessi a tavola durante le festività possono portare nei giorni successivi a sperimentare una serie di fastidi temporanei come gonfiore addominale, ritenzione idrica e sensazione di pesantezza. Il fegato, organo deputato alla depurazione del corpo, si trova a lavorare di più per smaltire l’eccesso di che deriva da alimenti elaborati e dagli alcolici, mentre l’intestino può risentire di una dieta improvvisamente squilibrata, portando a irregolarità o disagi digestivi.

Il nostro corpo è ovviamente dotato di meccanismi naturali di depurazione: fegato, reni, intestino, polmoni e pelle lavorano costantemente per eliminare le tossine. Il problema sorge quando gli eccessi diventano una regola, e non un’eccezione. Per questo, una volta terminate le festività, è utile tornare a una buona routine e può essere d’aiuto adottare alcune strategie per ritrovare leggerezza e benessere, senza ricorrere a soluzioni drastiche.

Alimenti e reflusso

Doucefleur/Shutterstock

Buone abitudini per depurarsi

Dopo un periodo di eccessi alimentari si può ristabilire un equilibrio con abitudini sane, in grado di sostenere i processi naturali del corpo e alleggerire il carico su fegato e intestino. L’idratazione è uno dei primi passi da compiere per allontanare la sensazione di pesantezza. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta infatti a stimolare i reni nel loro compito di eliminazione delle scorie o tossine e contribuisce a migliorare la funzione intestinale, contrastando costipazione e gonfiore. Oltre all’acqua, anche tisane a base di erbe come finocchio, tarassaco o zenzero possono contribuire a una migliore digestione e a un effetto drenante.

Altro passo importante per alleggerirsi dopo le feste è quello di tornare a un’alimentazione equilibrata scegliendo cibi freschi e leggeri, come frutta e verdura di stagione, accompagnate da cereali integrali o patate e da proteine magre e proteine vegetali, così da fornire al corpo i nutrienti necessari senza appesantirlo ulteriormente. Per quanto riguarda i condimenti, l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, erbe aromatiche e spezie sono ingredienti ideali per dare sapore senza eccedere con il sale.

Dopo gli eccessi a tavola, meglio infatti ridurre il consumo di sale, oltre a limitare zuccheri raffinati e bevande alcoliche, così da contrastare la ritenzione idrica, stabilizzare i livelli di energia prevenendo picchi glicemici e lasciare il tempo al fegato di ristabilire il proprio equilibrio.

Per sentirsi più leggeri si può fare molto anche lontano dalla tavola, riprendendo l’attività fisica che durante le festività viene spesso trascurata. Una camminata di almeno mezz’ora o un’ora al giorno, o sessioni di yoga e pilates possono essere di grande aiuto per riattivare la circolazione e facilitare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, ritrovando benessere e leggerezza.

Calorie dieta

Subbotina Anna/Shutterstock

Alimenti detox per sentirsi più leggeri

Sebbene non esistano alimenti miracolosi capaci di depurare il corpo da soli, alcuni cibi possono supportare i processi naturali di detossificazione e contribuire a una sensazione di leggerezza. Tra gli alimenti da includere nella propria dieta post-festività troviamo ad esempio:

  • Carciofi: ricchi di cinarina, un composto che stimola la produzione di bile e favorisce la digestione dei grassi;
  • Finocchi: ideali per contrastare il gonfiore addominale grazie alle loro proprietà digestive e diuretiche;
  • Carote: ricce di fibre, acqua e beta carotene, aiutano a saziare senza appesantire;
  • Limoni: fonte di vitamina C e antiossidanti, il limone aiuta a sostenere il sistema immunitario e a stimolare il metabolismo;
  • Zenzero: ha proprietà antinfiammatorie e digestive che lo rendono un ottimo alleato per migliorare la digestione e ridurre il senso di nausea;
  • Spinaci e verdure a foglia verde: sono ricchi di clorofilla e aiutano a ossigenare il sangue e a eliminare le tossine;
  • Cereali integrali: forniscono fibre che favoriscono la regolarità intestinale e mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue;
  • Frutta fresca: mele, pere e agrumi sono ricchi di fibre, vitamine e acqua, ideali per idratarsi e sentirsi sazi.

Inserire questi alimenti in una dieta varia e bilanciata abbinata a uno stile di vita attivo,permette di recuperare rapidamente una sensazione di benessere dopo le feste senza dover ricorrere a soluzioni drastiche o estreme.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.