Il cenone perfetto: 5 ricette da provare
Il cenone di Capodanno è una delle occasioni più attese dell’anno, un momento in cui riunirsi con amici o familiari per salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo: quale occasione migliore per sperimentare nuovi piatti e creare ricette golose!
Come organizzare il cenone perfetto
Per un cenone indimenticabile sicuramente è indispensabile la giusta compagnia, ma anche le portate da servire a tavola sono importanti. Per organizzare un menu per il cenone, il consiglio è quello di alternare piatti più elaborati a ricette più leggere e bilanciare sapori delicati e intensi: per questo scopo sono di grande aiuto le patate, che con il loro gusto delicato si abbinano perfettamente a sapori più decisi come quelli di formaggi stagionati, cipolle caramellate, funghi porcini.
Un menu equilibrato può ad esempio includere antipasti sfiziosi come le frittelline di patate o la potato cheesecake, seguiti da un primo piatto cremoso e un secondo sostanzioso ma leggero, come l’arrosto vegetariano. Il secondo può essere servito con lenticchie, patate al forno, sformati di verdure ma anche con contorni freschi come insalate croccanti o verdure di stagione in padella o al forno, per alleggerire il cenone.
Oltre a bilanciare i sapori è importante anche porre attenzione alla presentazione: decorare i piatti con erbe fresche, frutta secca, chicchi di melagrana può rendere i piatti più adatti alle feste, portando colore a tavola. Vediamo nel dettaglio cinque ricette per farsi ispirare nell’organizzazione del menu del cenone di Capodanno.
Frittelline di patate con salmone
Le frittelline di patate con salmone sono una proposta davvero sfiziosa per aprire il cenone con stile. Si preparano con un impasto a base di patate lesse schiacciate, farina, uova e formaggio grattugiato. Una volta modellate a forma di piccole frittelle vengono fritte fino a doratura per ottenere una crosta croccante e un interno soffice. Le frittelle vengono poi servite con fettine di salmone affumicato e una salsa yogurt insaporita con succo di limone, olio e un pizzico di sale e pepe di pepe.
Perfette da servire come antipasto per accompagnare un brindisi iniziale, queste frittelle combinano la dolcezza delle patate con la sapidità del salmone e la freschezza dello yogurt e sono anche belle da vedere oltre che da gustare!
Leggi la ricetta completa delle Frittelline di patate con salmone
Cheesecake di patate
La potato cheesecake è una ricetta che unisce tradizione e creatività da preparare con una base croccante realizzata con taralli sbriciolati e burro e un ripieno a base di patate lesse schiacciate, uova e formaggio che può essere insaporito ulteriormente con spezie o erbe aromatiche.
La cheesecake viene cotta in forno e può essere servita subito o riscaldata; la cheesecake può infatti essere anche preparata in anticipo, lasciando così più tempo per dedicare attenzione ad altri piatti ed è perfetta sia per un buffet sia per una cena servita.
Leggi la ricetta completa della Potato Cheesecake
Jacket Potato romagnola caraibica
Per chi desidera osare con un tocco esotico, la jacket potato romagnola-caraibica è sicuramente ideale per il cenone dell’ultimo dell’anno o per il menu di Capodanno. Le patate, cotte al cartoccio con la buccia, si trasformano in scrigni deliziosi grazie a un ripieno che mescola sapori tradizionali ed esotici. Il ripieno include infatti squacquerone e rucola, che richiamano la tradizione romagnola, e ingredienti tropicali come avocado, mango e code di gambero, conditi con olio extravergine, succo di lime, sale e pepe.
Questo piatto, nato dalla collaborazione tra Carlton Mayers e Selenella, rappresenta il perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità, ideale come secondo leggero o antipasto che non passa sicuramente inosservato grazie al mix di consistenze, gusti e colori.
Leggi la ricetta completa della Jacket Potato romagnola caraibica
Tortelli di patate parmensi
I tortelli di patate parmensi sono un primo piatto ricco di storia e tradizione, perfetto per il cenone di Capodanno. Questi tortelli sono preparati con pasta fresca all’uovo fatta in casa e farcita con un ripieno semplice ma saporito a base di patate lesse schiacciate, formaggio grattugiato, uova e un pizzico di noce moscata. Dopo la cottura in acqua bollente salata, i tortelli possono essere conditi con burro fuso e foglie di salvia per un sapore classico e delicato, oppure con una crema di formaggi per un tocco più goloso o, ancora, con un sugo ai funghi porcini.
Leggi la ricetta completa dei Tortelli di patate parmensi
Arrosto vegetariano
Un secondo piatto per l’ultimo dell’anno alternativo al cotechino o allo zampone? Sicuramente l’arrosto vegetariano, una ricetta versatile e gustosa che si adatta a diversi tipi di alimentazione. Può essere preparato in tre varianti, con legumi, tofu o seitan, e la base può essere arricchita con verdure di stagione, erbe aromatiche come rosmarino e salvia, spezie come paprika affumicata o curcuma. Una volta modellato, l’arrosto viene cotto in forno fino a ottenere una crosta dorata e croccante, e servito affettato con le immancabili lenticchie, con patate al forno croccanti e con una salsa saporita a base di cipolle caramellate.
Leggi come preparare l’Arrosto vegetariano per il menù delle feste