Arrosto vegetariano per il menu delle feste
A Natale e Capodanno sulle tavole non mancano mai arrosto o cotechino, ma sempre più persone cercano alternative vegetariane, più economiche e rispettose dell’ambiente e degli animali. Vediamo quindi tre alternative per preparare un gustoso arrosto vegetariano.
Arrosto di legumi
L’arrosto vegetariano è un piatto ricco e saporito, capace di stupire anche i commensali più scettici, offrendo un’alternativa creativa e sostenibile per un menu vegetariano. Una ricetta classica per prepararlo è quella dell’arrosto di legumi, una versione senza glutine ideale anche per chi cerca una ricetta vegana, quindi senza uova e senza latte o derivati. Per preparare questo arrosto si possono usare lenticchie, ceci o fagioli cannellini, amalgamati con verdure tritate, spezie e una fonte di amido come patate lesse o pangrattato senza glutine.
Una semplice versione si può realizzare ad esempio con
- 300 grammi di legumi cotti;
- 200 grammi di carote e cipolle tritate finemente;
- 100 grammi di patate lesse schiacciate.
A questa base si aggiungono una presa di sale, erbe aromatiche tritate come rosmarino e salvia, un pizzico di noce moscata e un filo d’olio extravergine d’oliva. Si forma poi un impasto compatto da modellare a forma di arrosto e avvolgere in carta forno prima di cuocerlo al forno per circa 40-50 minuti a 180°C. Per un tocco di gusto in più si può spennellare la superficie con una riduzione di salsa di soia e sciroppo d’acero, che darà anche un aspetto lucido e caramellato.
L’arrosto di legumi è perfetto da servire durante le feste accompagnato da un morbido purè di patate e una salsa alle erbe preparata con yogurt vegetale, succo di limone e prezzemolo fresco.
Arrosto di tofu
Per chi preferisce un’alternativa vegetariana al classico arrosto con una consistenza più compatta, il tofu rappresenta un’ottima soluzione. L’arrosto a base di tofu è particolarmente versatile, poiché si presta ad assorbire sapori diversi grazie alla sua neutralità. Potete utilizzare un mix di tofu sodo e soia testurizzata per creare una base ricca e facile da modellare.
Per preparare un arrosto di tofu, mescolate:
- 400 grammi di tofu sodo schiacciato;
- 100 grammi di soia essiccata e reidratata in brodo vegetale;
- 50 grammi di farina di ceci per legare;
- 2 cucchiai di salsa di soia;
- un cucchiaio di senape.;
- aglio in polvere;
- paprika affumicata;
- rosmarino fresco tritato.
Una volta amalgamati gli ingredienti, si modella l’impasto a forma di cilindro e lo si avvolge in un foglio di carta forno, legandolo alle estremità con spago da cucina. L’arrosto va poi cotto al forno a 180°C per circa 30 minuti, quindi toglie la carta forno e lo si fa dorare per altri 10 minuti.
L’arrosto di tofu è perfetto servito con un contorno di verdure e una salsa leggera come una riduzione di aceto balsamico o una crema di cavolfiore o, per un accostamento più festivo, con il classico purè di patate.
Arrosto di seitan
L’arrosto di seitan è probabilmente l’alternativa vegetale che più ricorda il gusto e la consistenza dell’arrosto classico. Questo alimento è derivato dal glutine del grano, è molto ricco di proteine ed è facilmente modellabile, perfetto per ottenere un arrosto compatto.
Per preparare un arrosto di seitan si utilizzano:
- 400 grammi di seitan;
- 2 cucchiai di farina integrale;
- 3 cucchiai di salsa di soia;
- 1 cucchiaio di olio d’oliva;
- spezie ed erbe aromatiche.
Dopo aver frullato il seitan, lo si amalgama agli altri ingredienti; si aggiungono poi spezie a piacere come pepe nero, paprika dolce e un trito di erbe aromatiche (timo, rosmarino e salvia). Si dà poi forma all’impasto con le mani e lo si avvolge in un foglio di carta forno; per un arrosto ancora più saporito si possono aggiungere anche spinaci o funghi trifolati, utilizzandoli come farcitura interna.
L’arrosto di seitan va cotto in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora; dieci minuti prima di sfornarlo, si può eliminare la carta forno e spennellare la superficie con una salsa a base di brodo vegetale, senape e un pizzico di miele per creare una crosta dorata e saporita.
Questo arrosto si presta benissimo come piatto principale per un menu vegetariano natalizio accompagnato da cipolle caramellate, patate al forno o purea di patate.