

Dosi per 2 persone
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Zuppa di cipolle al forno passo passo
PASSO 1
Per preparare la zuppa di cipolle gratinata, dovrete innanzitutto tagliare le cipolle a julienne e saltarle in padella a fuoco alto, con il burro.

PASSO 2
Quando iniziano a rosolare, aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna e due di aceto di vino rosso, insieme a due mestoli abbondanti di brodo di carne. Lasciate cuocere a fuoco basso finché l’acqua non sarà quasi completamente assorbita, quindi salate e pepate. Prendete la terrina per l’impiattamento e sistemate sul fondo una fetta di pane.

PASSO 3
Versate le cipolle cotte fino all’orlo (tenute con un pochino di brodo) e ricoprite il tutto con due fette di fontina.

PASSO 4
Infine, aggiungete una spolverata di Parmigiano Reggiano e pangrattato miscelati insieme e due riccioli di burro. Infornate a 200°C fino a completa gratinatura. Servite la zuppa calda, tiepida oppure fredda, a vostro piacimento: buon appetito!

Consigli per la preparazione e abbinamenti
La zuppa di cipolle è un piatto nato come ricetta povera, da preparare con il pane vecchio per non sprecarlo e con le cipolle, tuberi notoriamente economici. Sicuramente questa zuppa consente di recuperare il pane raffermo e cucinare spendendo poco, ma oggi la ricetta è conosciuta in tutto il mondo in Francia la soup à l’oignon è considerata un piatto tradizionale ma molto raffinato, tanto da essere servito nei ristoranti più eleganti di Parigi.
Le cipolle migliori per preparare questa zuppa sono le cipolle bianche: questo tipo di cipolla ha un gusto deciso e forte da cruda, ma in questa ricetta, il loro gusto diventa più gentile, delicato, apprezzato anche da chi non ama particolarmente le cipolle crude.
Si tratta di una ricetta ottima da gustare nelle fredde giornate autunnali o invernali, un comfort food che ci riporta alla semplicità e alla lentezza, portando calore e gusto a tavola.
Il piatto può essere considerato quasi un piatto completo perché fornisce carboidrati per via della presenza del pane, grassi e proteine grazie ai formaggi, fibre, vitamine e minerali che arrivano dalle cipolle. Sebbene le cipolle siano economiche, infatti, questi bulbi sono ricchi di nutrienti preziosi per il nostro benessere: non solo, come già detto, contengono fibre, vitamine e minerali ma anche sostanze solforate e antiossidanti note per le loro proprietà.
Inserire la zuppa di cipolle nella propria alimentazione abituale, quindi, può portare tanta salute a tavola oltre che gusto!
LEGGI ANCHE: Cipolle, calorie e valori nutrizionali
Notice: Trying to get property 'name' of non-object in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 337