Patate Selenella Facebook
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Gnocco raviolo di patate Selenella montanare ricotta e culatello passo passo

PASSO 1

Lavate le patate e lessatele con la buccia in acqua bollente per circa 40 minuti.

PASSO 2

Tritate il culatello e mescolatelo con la ricotta e metà del parmigiano. Aggiustate di sale e pepe per ottenere il ripieno.

PASSO 3

Scolate le patate, lasciatele intiepidire, quindi sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate.

PASSO 4

Trasferite il purè di patate in una terrina o su una spianatoia e aggiungete la farina. Rompete un uovo al centro e amalgamate bene il tutto con le mani, ottenendo un impasto morbido ma non appiccicoso.

PASSO 5

Disponete l’impasto su una spianatoia infarinata e infarinatelo bene anche sulla superficie. Stendetelo con il matterello fino a ottenere uno spessore di circa 0,5 cm. Con un pennello, eliminate l’eccesso di farina.

PASSO 6

Spennellate metà della superficie dell’impasto con un uovo sbattuto. Disponete delle palline di ripieno (circa una noce) a intervalli di circa due centimetri l’una dall’altra.

PASSO 7

Ripiegate sopra l’altra metà dell’impasto, sigillando attorno a ciascun ripieno con le dita per far uscire l’aria. Con un coppapasta (6 cm di diametro), tagliate i gnocchi-ravioli.

PASSO 8

Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata per circa tre minuti, finché salgono a galla.

PASSO 9

Nel frattempo, scaldate il burro in una padella con alcune foglie di salvia. Tenete da parte un mestolo di acqua di cottura. Scolate gli gnocchi e trasferiteli nella padella con il burro e la salvia. Mantecati con il parmigiano rimasto e un po’ di acqua di cottura, fino a ottenere una salsa cremosa.

PASSO 10

Servite gli gnocchi conditi con la loro salsa.

Consigli e varianti

Questi gnocchi ripieni sono perfetti per una cena speciale, magari durante un pranzo festivo o come piatto unico per una serata elegante. Per prepararli, meglio scegliere patate bianche, con polpa ricca di amido e povera di acqua, caratteristiche che le rendono ideali per realizzare un impasto morbido e cremoso.

Sebbene siano perfetti così, la ricetta può essere personalizzata per rispondere meglio a gusti ed esigenze personali. Se ad esempio si desidera preparare un piatto senza lattosio, è possibile utilizzare una ricotta e un parmigiano delattosati oppure, per chi segue una dieta senza glutine, si può sostituire la farina con una farina gluten free per preparare l’impasto degli gnocchi.

Per un pasto completo e bilanciato, gli gnocchi possono essere abbinati a contorno di verdure di stagione che apporteranno fibre e freschezza o, in alternativa, un’insalata mista con un po’ di aceto balsamico sarà un accompagnamento ideale.