

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Farina: 150 g
- Patata Classica: 3
- Uova: 2
- Olio di semi d'arachide: 100 mL
- Parmigiano: 100 g
- Carota: 1
- Latte: 4 cucchiai
- Cipolla: 1/2
- Rosmarino: 1/2 cucchiaio
- Lievito per dolci: 1 bustina
- Pepe: q.b.
- Sale: 1/2 cucchiaino
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Mini plum cake alle patate passo passo
PASSO 1
Lessate una patata in acqua leggermente salata fino a quando sarà morbida. Scolatela, sbucciatela e schiacciatela con lo schiacciapatate.
PASSO 2
Grattugiate la carota e tritate finemente la cipolla.
PASSO 3
In una ciotola capiente sbattete le uova con l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe e rosmarino in polvere.
PASSO 4
Aggiungete al composto la patata schiacciata, la carota, la cipolla, il parmigiano grattugiato e il latte. Mescolate bene per ottenere un impasto omogeneo.
PASSO 5
Setacciate la farina con il lievito e uniteli gradualmente al composto, mescolando per evitare la formazione di grumi.
PASSO 6
Imburrate e infarinate 6 stampini da plumcake rettangolari, assicurandovi di coprire bene anche i bordi.
PASSO 7
Affettate sottilmente le altre due patate e dividete ogni fettina a metà; le fette serviranno a decorare la superficie dei mini plumcake.
PASSO 8
Versate in ogni stampino circa un cucchiaio e mezzo di impasto. Disponete le fettine di patata sulla superficie, affiancandole l’una all’altra con la parte arrotondata rivolta verso l’alto.
PASSO 9
Spolverizzate con un pizzico di sale e infornate in forno prericaldato a 180°C e cuocete per circa 20 minuti, finché i mini plumcake saranno dorati e ben gonfi.
PASSO 10
Sfornate, lasciate intiepidire e poi sformate delicatamente prima di servire.
Consigli e varianti
Questi mini plumcake salati alle patate e carote sono incredibilmente soffici e gustosi e sono perfetti per aperitivi, brunch o come spuntino sfizioso, serviti tiepidi o a temperatura ambiente, qanche accompagnati a salse leggere come yogurt ed erba cipollina o hummus di ceci.
Per ottenere il massimo dalle ricetta, si utilizzano patate a pasta gialla, ideali grazie alla consistenza compatta e al gusto leggermente dolce, qundi ottimi per donare morbidezza senza rilasciare troppa acqua. La ricetta è facilmente personalizzabile e si può rendere ancora più golosa aggiungendo cubetti di speck o pancetta per un sapore affumicato, oppure dadini di scamorza affumicata per un effetto filante o, ancora, decorando con semi di sesamo per dare croccantezza o con una spolverata di parmigiano prima di infornare per una crosticina più saporita.
Se si ha necessità di preparare i plumcake in anticipo è possibile conservarli per un paio di giorni ben chiusi in un contenitore ermetico a temperatura ambiente o in frigorifero, ma per mantenerli fragranti è meglio scaldarli leggermente prima di servirli.