

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 4
- Pancetta: 30 g
- Aglio: q.b.
- Salsiccia: q.b.
- Parmigiano: 50 g
- Uova: 2 (per il ripieno) + 4 (per la pasta)
- Farina: 400 g
- Burro: q.b.
- Salvia: in foglie q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Tortelli di patate e pancetta al burro e salvia passo passo
PASSO 1
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e rompetevi le uova nel centro. Incorporate la farina alle uova, partendo dal centro, e impastate energicamente con le mani per circa 15 minuti, fino a ottenere un impasto sodo e liscio. Formate una palla, appiattitela leggermente e stendete due sfoglie sottili della stessa grandezza con il mattarello.
PASSO 2
Lessate le patate in acqua bollente per circa 30 minuti, poi passatele allo schiacciapatate. Nel frattempo, fate rosolare la salsiccia in padella senza aggiungere grassi, tagliate la pancetta a dadini e pestate l’aglio.
PASSO 3
In una ciotola, amalgamate bene le patate schiacciate con la salsiccia sbriciolata, la pancetta, l’aglio, le uova e il parmigiano grattugiato fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.
PASSO 4
Disponete su una delle sfoglie tanti mucchietti di ripieno ben distanziati (4-5 cm l’uno dall’altro). Coprite con la seconda sfoglia, premendo bene con la punta delle dita intorno ai mucchietti per sigillare. Ritagliate i tortelli con un tagliapasta, formando quadrati di circa 4-5 cm.
PASSO 5
In una padella, fate fondere il burro insieme alle foglie di salvia, lasciandole dorare leggermente. Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola e cuocete i tortelli: quando vengono a galla, scolateli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con burro e salvia. Fateli insaporire e servite con una generosa spolverata di parmigiano.
Consigli e varianti
Per il ripieno di questi tortelli sono perfette le patate a pasta bianca, perché loro consistenza farinosa assorbe bene i sapori e si amalgama facilmente con gli altri ingredienti. Se si preferisce una consistenza più soda e meno cremosa, si può optare per una varietà a pasta gialla.
Questi tortelli sono una ricchi di gusto, quindi vanno equilibrati con contorni più leggeri come un’insalata fresca o verdure di stagione al vapore sono perfette per completare il pasto. A livello nutrizionale, contengono una buona quota di carboidrati e proteine grazie all’uovo, al formaggio e alla carne, ma per una versione più leggera si possono sostituire la pancetta e la salsiccia con ricotta ed erbette. Inoltre, si può anche giocare con la forma, realizzando i tortelli a mezzaluna o triangolo per una presentazione diversa.
I tortelli sono ideali per un pranzo della domenica, una cena conviviale, ma anche un’occasione speciale in cui fare colpo con un piatto della tradizione, rustico ma elegante. Se preparati in anticipo, si conservano in frigorifero per un giorno oppure surgelati prima della cottura.