Patate Selenella Facebook
Torta salata di patate - Ricette Selenella Torta salata di patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta salata di patate passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e fatele bollire in acqua salata. Una volta cotte, scolatele e passatele al setaccio o schiacciatele con uno schiacciapatate.

PASSO 2

Unite alle patate un bicchiere di latte, un tuorlo d’uovo, il prosciutto cotto tagliato a dadini, il parmigiano grattugiato, sale e pepe quanto basta. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

PASSO 3

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungete il lievito, la fecola, il burro e un uovo intero. Lavorate l’impasto con energia fino a ottenere una pasta liscia, poi lasciatela riposare in frigorifero per 20 minuti.

PASSO 4

Stendete l’impasto e trasferitelo in uno stampo imburrato e infarinato. Versatevi sopra il ripieno di patate e prosciutto, livellate e spolverate con poco parmigiano grattugiato.

PASSO 5

Cuocete in forno preriscaldato a 170 °C per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Consigli e varianti

Per questa preparazione meglio usare patate gialle, che sono più compatte e meno ricche di acqua rispetto a quelle a pasta bianca. Questo permette al ripieno di restare ben sodo e cremoso, senza diventare acquoso durante la cottura.

Per personalizzare la torta salata, si può sostituire il prosciutto cotto con del formaggio a cubetti per una versione vegetariana, oppure aggiungere verdure come zucchine grattugiate o spinaci saltati per un tocco di freschezza. In caso di intolleranza al glutine, è possibile utilizzare un mix di farine naturalmente prive di glutine sia per l’impasto che per infarinare lo stampo.

Dal punto di vista nutrizionale, questa torta salata apporta carboidrati complessi dalle patate e dalla farina, proteine dalle uova, dal prosciutto e dal parmigiano, e una buona quota di grassi data dalla presenza del burro e del formaggio. Per rendere il pasto più completo ed equilibrato, potete abbinarla a una ricca insalata di stagione o a delle verdure grigliate.

È perfetta per un pranzo veloce, una cena informale o un pasto fuori casa, magari tagliata a fette e portata in ufficio o a un picnic. Si gusta benissimo anche a temperatura ambiente, il che la rende ancora più versatile.