
Nicoleta Ionescu/Shutterstock
Disturbi estivi: alimenti e rimedi che funzionano davvero
L’estate può portare con sé piccoli fastidi che possono compromettere il nostro benessere, ma esistono alimenti e rimedi che possono aiutare a risolverli.
Spossatezza e cali di pressione
Il caldo intenso, l’esposizione prolungata al sole e la sudorazione abbondante possono portare a una sensazione di affaticamento, spesso accompagnata da giramenti di testa, debolezza muscolare e pressione bassa. È un disturbo molto comune in estate, soprattutto tra le persone più sensibili agli sbalzi termici o che non si idratano a sufficienza.
La prima regola è bere acqua regolarmente ma, quando si suda molto, si perdono anche sali minerali fondamentali come sodio, potassio e magnesio. Per questo motivo, è importante integrare l’idratazione con cibi ricchi di minerali e zuccheri naturali. Frutta estiva come albicocche, pesche, melone e anguria e verdure come cetrioli, lattuga, zucchine e carote apportano acqua, fibre e potassio in quantità.
Un pasto “ricostituente” per affrontare la spossatezza può essere una semplice insalata di patate lesse, condita con olio extravergine, basilico e limone, magari arricchita da fagiolini, pomodori e qualche oliva. I carboidrati complessi delle patate forniscono energia a lento rilascio, mentre le verdure completano l’equilibrio di nutrienti.
Anche un brodo vegetale freddo, preparato con cipolla, carota e sedano, può essere bevuto a temperatura ambiente per reintegrare liquidi e sali senza appesantire. In caso di pressione molto bassa, un pizzico di sale nell’acqua può aiutare temporaneamente a migliorare la situazione, ma attenzione a non esagerare.

Kiefer Photography/Shutterstock
Scottature solari e pelle arrossata
Chi ama prendere il sole sa quanto sia facile esagerare, soprattutto nei primi giorni di esposizione, rischiando scottature, eritemi e pelle arrossata che brucia al minimo contatto. Oltre a usare una buona protezione solare e a evitare di prendere il sole durante le ore centrali della giornata, è importante sapere che anche l’alimentazione può aiutare a prevenire e alleviare questi disturbi.
I cibi ricchi di beta-carotene come carote, albicocche, melone, peperoni, possono migliorare l’azione barriera della pelle, contrastare i radicali liberi e dare una protezione in più contro i danni del sole.
In caso di scottature già in atto, si può ricorrere a gel d’aloe o creme lenitive, impacchi con patate crude a fette o grattugiate da applicate direttamente sulla zona colpita per un effetto rinfrescante e calmante, utile per ridurre il rossore. Per favorire la rigenerazione cutanea, si consiglia di aumentare l’apporto di grassi buoni, quindi di olio extravergine d’oliva, frutta secca e di bere molta acqua.
Punture di insetti
Zanzare, tafani e altri insetti fastidiosi sono i compagni più molesti dell’estate. Le loro punture provocano fastidio, prurito, gonfiore e in alcuni casi anche reazioni più marcate. I repellenti chimici sono efficaci, ma spesso poco graditi alla pelle sensibile o a chi preferisce soluzioni più naturali.
Per prevenire punture di insetti si possono utilizzare oli essenziali di lavanda, citronella e geranio, repellenti naturali da diluire in un olio vegetale e applicare su polsi e caviglie, oppure diffondere nell’ambiente.
In caso di punture, invece tra i rimedi più antichi usato ancora oggi troviamo la cipolla: una fettina di cipolla cruda, appoggiata sulla zona punta, aiuta a ridurre il gonfiore e ha un effetto antinfiammatorio grazie ai composti solforati. L’odore non sarà dei più gradevoli, ma il sollievo è rapido. Altri rimedi efficaci sono l’aceto e il succo di limone, da usare per tamponare la zona con un batuffolo di cotone imbevuto, oppure il gel di aloe vera.
Mal di pancia estivo
Le temperature elevate possono alterare la conservazione degli alimenti e rendere l’apparato digerente più sensibile portando a fastidiosi mal di pancia che si presentano dopo pasti abbondanti, cibi poco freschi o combinazioni troppo “improvvisate”. Anche il consumo eccessivo di bevande ghiacciate o gelati può provocare crampi e gonfiore, specie se l’organismo è già affaticato dal caldo.
In caso di disturbi intestinali, la soluzione più semplice è ricorrere a una “dieta in bianco” con riso, patate lesse, carote cotte e un filo d’olio crudo, alimenti che aiutano a calmare l’infiammazione e a regolarizzare la digestione. Una vellutata di carote o un passato di verdure leggere può essere l’ideale nelle prime ore dopo un disturbo.
Inoltre, possono dare sollievo anche alcuni infusi come quelli a base di menta, camomilla e finocchi, che hanno effetto rinfrescante, lenitivo, carminativo a antisparmodico. Se il disturbo è causato da batteri o virus, è importante riposare, idratarsi con acqua o brodo vegetale, e reintrodurre gli alimenti solidi in modo graduale.

Doucefleur/Shutterstock
Depilazione e arrossamenti
Ceretta, rasoio, epilatore possono irritare la pelle e dare luogo a piccoli sfoghi, soprattutto se la depilazione è seguita da esposizione al sole, sudore o sfregamento con i vestiti. In questi casi i fastidi possono essere alleviati grazie all’applicazione di patata grattugiata o frullata, da usare come impacco rinfrescante. Anche una crema a base di carota bollita e frullata con un cucchiaio di yogurt bianco può aiutare ad ammorbidire la pelle e calmare l’arrossamento. In entrambi i casi, l’amido e i composti antiossidanti presenti in questi ortaggi favoriscono la rigenerazione cutanea.
In alternativa, si può preparare un infuso di camomilla lasciato raffreddare e usato come tonico dopo la depilazione e idratare la pelle con del gel di aloe o con olio di iperico o di elicriso.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.