Patate Selenella Facebook
Tortelli fritti di patate e zucca - Ricette Selenella Tortelli fritti di patate e zucca - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Tortelli fritti di patate e zucca passo passo

PASSO 1

Tagliate la zucca a fette, avvolgetela in un foglio di carta da forno e cuocetela a 180° C per circa 35-40 minuti, finché sarà tenera. Lasciatela intiepidire, poi passatela al passaverdura.

PASSO 2

Trasferite la purea di zucca in una ciotola, aggiungete il formaggio tagliato a pezzetti, il parmigiano, sale e pepe. Mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno fino a ottenere una crema omogenea.

PASSO 3

Pelate le patate e affettatele sottilmente. Sbattete un uovo in una ciotolina e spennellate metà delle fette di patate. Su ognuna di queste, posizionate una cucchiaiata di crema di zucca, poi coprite con un’altra fetta di patata e pressate con le mani per sigillare bene i bordi.

PASSO 4

Scaldate abbondante olio in una padella capiente e friggete i tortelli finché saranno dorati e croccanti su entrambi i lati. Fateli asciugare su carta assorbente e serviteli subito, ben caldi.

Consigli e varianti

Per ottenere un ripieno dalla consistenza perfetta, meglio scegliere patate gialle, compatte e sode, in grado di resistere meglio al taglio sottile e alla cottura in olio caldo, mantenendo la forma e garantendo una consistenza piacevolmente soda. Per quanto riguarda la zucca, si può optare per varietà Delica o Butternut, dalla polpa dolce, cremosa e poco acquosa, perfetta per creare un ripieno saporito senza risultare acquoso.

Si può poi personalizzare la ricetta sostituendo il formaggio morbido con uno più deciso, come scamorza affumicata o gorgonzola dolce, oppure optare per una versione vegetariana al 100% con tofu cremoso e lievito alimentare al posto del formaggio, per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana.

Dal punto di vista nutrizionale, questi tortelli forniscono carboidrati grazie a patate e zucca e grassi, quindi può essere completata con una porzione di verdure crude o cotte e una fonte proteica leggera, come legumi o un’insalata con semi oleosi, per bilanciare meglio il pasto.

Perfetti per una cena golosa o come stuzzichino originale in un brunch autunnale, questi tortelli sono ideali anche per un aperitivo rustico da servire caldo e croccante, magari con una salsina delicata allo yogurt o al curry.