

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Peperone: 2 (1 giallo e 1 rosso)
- Patata Classica: 3
- Zucchina: 3
- Melanzana: 1 globosa
- Cipollotto: 3
- Aglio: 1 spicchio
- Peperoncino: 1
- Santoreggia: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Padellata di Verdure passo passo
PASSO 1
Preparate le verdure: lavate i peperoni, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti interni, quindi tagliateli a cubetti grandi. Pulite i cipollotti e divideteli in quattro parti.
PASSO 2
Lavate accuratamente le patate, sbucciatele e tagliatele a spicchi regolari per garantire una cottura uniforme.
PASSO 3
Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella capiente e aggiungete uno spicchio d’aglio intero per insaporire. Versate le patate e fatele dorare a fuoco medio, mescolandole spesso per ottenere una crosticina croccante su tutti i lati. Una volta cotte, rimuovetele dalla padella e tenetele da parte.
PASSO 4
Nella stessa padella, senza lavarla, aggiungete i peperoni e fateli rosolare a fuoco vivace per circa 5 minuti, mescolandoli spesso. Quando risultano leggermente appassiti, trasferiteli in un piatto.
PASSO 5
Se necessario, aggiungete un altro filo d’olio nella padella e cuocete la melanzana tagliata a cubetti, mescolando per evitare che assorba troppo olio. Quando è morbida e dorata, rimuovetela dalla padella.
PASSO 6
Procedete con le zucchine, tagliandole a rondelle e cuocendole nella stessa padella fino a quando saranno dorate ma ancora leggermente croccanti.
PASSO 7
Riunite tutte le verdure in una ciotola capiente, conditele con un pizzico di sale, peperoncino tritato a piacere e qualche fogliolina di santoreggia per un aroma più intenso. Mescolate delicatamente e servite la preparazione tiepida.
Consigli e varianti
Questa ricetta di verdure saltate con patate è un contorno ricco e colorato, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o formaggi, ma può anche essere servito come piatto unico per un pasto leggero e salutare., magari arricchendolo con ceci croccanti, tofu saltato o cubetti feta sbriciolata.
Per ottenere verdure più croccanti e saporite, è molto importante cuocerle separatamente come indicato nella ricetta: in questo modo, infatti, ogni ingrediente mantiene la propria consistenza e il sapore non si mescola troppo con gli altri.
Se desiderate una versione più leggera, potete cuocere le verdure al forno: disponetele su una teglia rivestita di carta forno, conditele con olio, sale e aromi, e infornatele a 200°C per circa 25-30 minuti, mescolandole a metà cottura. Se invece volete ottenere un contorno dal sapore più mediterraneo, potete arricchire le verdure con olive nere e capperi, oppure con una spolverata di origano o timo. Per una variante ancora più golosa, potete aggiungere una salsa a base di yogurt ed erbe aromatiche, perfetta per accompagnare le verdure e dare un tocco di freschezza al piatto.
Le verdure saltate possono essere consumate calde, tiepide o fredde, rendendole ideali anche per pranzi fuori casa, picnic o buffet.