Patate Selenella Facebook
Frittata di patate al forno - Ricette Selenella Frittata di patate al forno - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Frittata di patate al forno passo passo

PASSO 1

Lavate e sbucciate le patate. Tagliatele a tocchetti di dimensioni omogenee per garantire una cottura uniforme.

PASSO 2

In una ciotola, sbattete le uova con una frusta. Incorporate il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata, l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

PASSO 3

Disponete i tocchetti di patate in una pirofila leggermente unta d’olio. Assicuratevi che le patate siano ben distribuite in modo che cuociano in maniera uniforme.

PASSO 4

Versate il composto di uova e parmigiano sopra le patate, assicurandovi di coprirle uniformemente.

PASSO 5

Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica. Infornate e cuocete per circa 40 minuti. Sfornate il piatto e servitelo caldo. Potete guarnire con un po’ di prezzemolo fresco per un tocco di colore.

Suggerimenti e varianti

Per ottenere una consistenza ottimale in questa ricetta, si possono utilizzare patate a pasta gialla. Queste patate, rispetto ad altre varietà, mantengono meglio la loro struttura durante la cottura e hanno una consistenza più compatta. Il risultato finale sarà un piatto in cui i tocchetti di patate rimangono ben formati, con un esterno leggermente croccante e un interno cremoso.

Le patate novelle sono un’ottima scelta alternativa se si vuole un piatto più delicato. Poiché hanno una buccia sottile e un sapore più dolce, possono essere utilizzate anche senza sbucciarle per un effetto rustico, che aggiunge anche fibre e nutrienti.

Se invece desiderate una consistenza più soffice e cremosa, potete optare per le patate farinose a pasta bianca. Queste tendono a rompersi più facilmente durante la cottura, dando un effetto quasi gratinato al piatto, con un interno che si scioglie.

Questo piatto semplice ma gustoso si presta a essere personalizzato in molti modi, e con le giuste patate diventa un successo garantito in ogni occasione! Ad esempio, per un tocco di croccantezza in più, potete cospargere la superficie del piatto con un po’ di pangrattato mescolato a parmigiano negli ultimi 10 minuti di cottura. Se volete sperimentare una versione più ricca si possono aggiungere cipolle o formaggi saporiti.

Questo piatto è versatile e si adatta bene a diverse occasioni e che può essere servito a pranzo e cena ma anche in occasione di aperitivi, brunch e picnic.