Dosi per 14 persone
Ingredienti
- Pollo: 300 g (pollo arrosto)
- Patata Classica: 200 g
- Latte: q.b.
- Prezzemolo: 20g
- Aglio: 1 spicchio
- Uova: 1 + 1 tuorlo
- Peperoncino: 1
- Pane: 1 fetta di pane raffermo
- Parmigiano: 4 cucchiai
- Olio per friggere: q.b.
- Pangrattato: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Crocchette piccanti con carne passo passo
PASSO 1
Per prima cosa, preparate il pollo arrosto. Preriscaldate il forno a 180°C. prendete un pollo intero, conditelo con sale, pepe, e delle erbe aromatiche a piacere, quindi mettetelo in forno e cuocetelo per circa 1 ora e 15 minuti, o fino a quando risulterà ben cotto e dorato. una volta cotto, lasciatelo raffreddare, quindi disossate il pollo e tritatelo finemente.
PASSO 2
Mettete il pane a mollo nel latte per circa 10 minuti, fino a che si sarà ammorbidito. Nel frattempo, lessate le patate e, quando sono pronte, sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate, versando la purea ottenuta in una ciotola capiente.
PASSO 3
Aggiungete nella ciotola con le patate la carne di pollo tritata, il prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio finemente tritato, l’uovo intero e il tuorlo, il formaggio grattugiato, il pane ammollato e strizzato, un pizzico di sale, pepe e del peperoncino tritato. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
PASSO 4
Formate delle crocchette con le mani, dandogli la forma che preferite. passate ogni crocchetta nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.
PASSO 5
Friggete poche crocchette per volta in abbondante olio caldo fino a doratura. Una volta pronte, scolatele con una schiumarola e sistematele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Servite le crocchette ben calde.
Consigli e suggerimenti
Le crocchette di pollo e patate sono ideali come antipasto o come secondo piatto accompagnato da verdure fresche o insalata. Questa ricetta può essere perfetta per una cucina a zero sprechi, poiché consente di riutilizzare della carne di pollo avanzata, sia pollo arrosto che bistecche di pollo cucinate alla piastra o in padella. In questo modo, darete nuova vita a degli avanzi, trasformandoli in un piatto gustoso e diverso.
Per quanto riguarda la scelta delle patate, preferite quelle a pasta gialla, che sono ideali per essere schiacciate e garantiscono una buona consistenza. Anche il tipo di pane è importante: meglio usare del pane raffermo che assorbe bene il latte senza disfarsi troppo. Se volete, potete sostituire il latte con una bevanda vegetale per una versione senza lattosio.
Potete variare la ricetta aggiungendo altri ingredienti a seconda di ciò che avete in dispensa, come verdure cotte o formaggio filante al centro delle crocchette per renderle ancora più golose. Se preferite evitare la frittura, potete anche cuocere le crocchette in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura, per una versione più leggera.