
mirzamlk/Shutterstock
Le patate nella cosmesi naturale: ricette fai da te
Le patate, oltre a essere un alimento molto diffuso in cucina, hanno diversi benefici che possono essere sfruttate in cosmesi grazie alle loro proprietà lenitive, emollienti e rigeneranti.
Proprietà cosmetiche delle patate
Conosciamo bene l’uso in cucina delle patate ma questi tuberi hanno anche una lunga tradizione di utilizzo per la cura e la bellezza della pelle. Le patate, infatti, sono utili ad alleviare irritazioni e infiammazioni cutanee, proteggere la pelle dall’invecchiamento e schiarire le macchie, motivi per cui sono da sempre impiegate nella preparazione di ricette cosmetiche fai da te.
Una delle sostanze più attive per la pelle presenti nelle patate è senza dubbio l’amido, noto per le sue proprietà emollienti e calmanti. L’amido ha azione lenitiva sulla pelle irritata o arrossata e aiuta a ridurre prurito, rossore e infiammazioni: lo si utilizza quindi in caso di dermatiti, eczemi o pelle particolarmente reattiva agli agenti atmosferici come vento e freddo, ma anche per calmare le irritazioni causate da ceretta, depilazione, scottature solari.
Un altro ingrediente prezioso per la pelle che troviamo nelle patate è la vitamina C, un potente antiossidante che contribuisce a schiarire le macchie scure della pelle in modo naturale. L’uso regolare di maschere a base di patata potrebbe quindi aiutare non solo ad alleviare irritazioni ma anche a uniformare l’incarnato e ridurre la visibilità di macchie cutanee e cicatrici da acne.
Oltre alla vitamina C, le patate contengono anche vitamine del gruppo B come la niacina o vitamina B3 e la piridossina o vitamina B6, entrambe importanti per la salute e la bellezza della pelle. La niacina, ad esempio, è conosciuta per la sua capacità di migliorare la funzione di barriera della pelle, prevenendo la perdita di idratazione e proteggendo dai danni ambientali, mentre la vitamina B6 aiuta a regolare la produzione di sebo, risultando utile sia per le pelli secche che per quelle grasse.
Le patate sono anche ricche di minerali come magnesio e potassio, che contribuiscono alla salute della pelle mantenendo l’idratazione e la morbidezza della pelle, prevenendo secchezza, disidratazione eccessiva, pelle spenta, irritata e soggetta a imperfezioni.
Altra nota proprietà delle patate è l’azione decongestionante che viene sfruttata nella cosmesi naturale per trattare le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Grazie al contenuto di enzimi, amido e acqua, le patate aiutano a ridurre il gonfiore e a migliorare la microcircolazione, attenuando l’aspetto stanco e affaticato dello sguardo. Infine, la polpa delle patate ha anche un leggero effetto antibatterico che può aiutare a migliorare l’aspetto delle pelli impure, soggette a eccessiva produzione di sebo, pori dilatati o brufoli e punti neri.
Ricette fai da te per la cura della pelle
Con le patate è possibile creare delle semplici ricette cosmetiche fai da te per prendersi cura della propria pelle. Ad esempio, grattugiando la polpa di una piccola patata cruda, si può creare una maschera lenitiva per la pelle arrossata da applicare sulla pelle del viso o del corpo per circa venti minuti.
Aggiungendo un cucchiaino di yogurt naturale alla polpa di patata cruda, la maschera diventa ideale per purificare la pelle grassa, cioè la pelle che si presenta lucida o con punti neri, pori dilatati e brufoli. Anche in questo caso, la maschera si applica sul viso o su zone del corpo soggette a eccessiva produzione di sebo, si lascia in posa per circa un quarto d’ora e poi si risciacqua.
Le fette di patata cruda, tagliate finemente, sono invece un rimedio tradizionale decongestionante: applicate nella zona del contorno occhi per dieci minuti, possono aiutare a ridurre il gonfiore e l’alone scuro sotto gli occhi.
Oltre alla polpa di patate, per la pelle si possono adoperare anche impacchi ottenuti mescolando la fecola o amido di patate con poca acqua, oppure lavaggi e impacchi con il succo di patate, da solo o mescolato con argilla bianca.

kitzzeh/Shutterstock
Le patate per la cura dei capelli
Le patate vengono utilizzate anche per la cura e la bellezza dei capelli, soprattutto sotto forma di succo. Il succo di patate si ottiene grazie a estrattori o centrifughe elettriche ed è un prodotto naturale ricco di vitamine e minerali tradizionalmente adoperato per rimedi casalinghi per i capelli.
Generalmente i rimedi a base di patate per i capelli vengono consigliati a chi ha capelli fragili e diradati; il succo di patate, infatti, viene usato per stimolare la circolazione sanguigna, portando nutrimento ai follicoli. Questo potrebbe rinforzare le radici, stimolare una crescita forte e sana e donare lucentezza alla chioma.
Se invece si hanno capelli secchi o spenti, con tendenza al crespo e alle doppie punte, si può preparare una maschera a base di patata e aloe vera mescolando il succo di patata con il gel di aloe e applicando poi l’impacco idratante sui capelli per ripristinare morbidezza e vitalità della chioma.
Inoltre, le patate sono state a lungo impiegate in passato come rimedio naturale per scurire i capelli e ridurre la comparsa dei capelli bianchi. Per intensificare il colore dei capelli scuri e conferire loro un aspetto più brillante e uniforme si utilizza l’acqua di cottura delle bucce di patata per risciacquare i capelli dopo lo shampoo, lasciandola agire per qualche minuto prima di risciacquare con acqua tiepida.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.