
Chinnapong/Shutterstock
Attività aerobica: benefici e alimentazione
L’attività aerobica aiuta a migliorare il benessere generale e a mantenersi in salute, ma una dieta a supporto è importante per ottimizzare i benefici dell’allenamento aerobico.
Attività aerobica: cos’è e benefici
L’attività aerobica include esercizi e sport che aumentano la frequenza cardiaca e la respirazione per un periodo prolungato, migliorando in questo modo l’efficienza del sistema cardiovascolare. Esempi di attività aerobiche sono la camminata, la corsa, il nuoto e la bicicletta: si tratta di sport che coinvolgono grandi gruppi muscolari e che prevedono movimenti ritmici e continui, che richiedono un apporto costante di ossigeno per produrre energia.
Quali sono i vantaggi dell’attività aerobica? Questi esercizi permettono innanzitutto di consumare un’elevata quantità di calorie, motivo per cui sono preferite da chi desidera perdere peso o vuole mantenere il proprio peso corporeo.
Inoltre, attività di tipo aerobico migliorano il tono dell’umore e l’efficienza di cuore e polmoni, facilitando il trasporto di ossigeno ai tessuti; nel tempo, questo tipo di allenamento porta a sviluppare maggiore resistenza durante le attività sportive ma anche in tutte le attività quotidiane.
L’attività fisica di tipo aerobico, se praticata in modo regolare e costante può contribuire a ridurre il rischio di malattie croniche come le patologie cardiovascolari e riduce il rischio di sviluppare malattie croniche in cui rientrano le patologie cardiometaboliche; i benefici sono dati, come visto, dal mantenimento del peso corporeo e dal miglioramento dell’efficienza di cuore e polmoni. Vediamo dunque alcuni esempi di attività aerobiche e qual è l’alimentazione migliore per ottenere il massimo dei benefici da questo tipo di allenamento.

Maria Markevich/Shutterstock
Esempi di attività aerobiche
All’interno delle attività aerobiche sono inclusi diversi tipi di allenamento da scegliere in base alle proprie preferenze e che possono essere alternati tra loro, per avere più varietà nella propria routine di fitness e non rischiare di annoiarsi. Per ottenere buoni risultati, infatti, è importante che l’attività fisica risulti divertente e stimolante, così da poter essere portata avanti nel tempo e in modo costante. Oltre a questo, la scelta dell’attività dovrebbe considerare anche il livello di forma fisica di partenza ed eventuali limitazioni fisiche.
Tra gli esempi classici di attività aerobica troviamo la camminata a passo veloce, la corsa e il ciclismo, ma anche altre discipline come il ballo, che combina movimenti di danza con esercizi aerobici, migliorando la coordinazione e la resistenza. Un’alternativa al ballo può invece essere lo step aerobico, in cui si utilizza una piattaforma elevata su cui si eseguono sequenze ritmiche salendo e scendendo dalla piattaforma.
Il nuoto e l’aerobica in acqua costituiscono altri esempi di esercizio aerobico: queste attività sono ideali per chi ha problemi a carico delle articolazioni o per le persone in sovrappeso, perché l’attività in acqua riduce l’impatto sulle articolazioni.
Un’attività aerobica divertente è invece rappresentata dal salto della corda: esercizio apparentemente semplice ma molto efficace per migliorare la resistenza cardiovascolare e la coordinazione.
A prescindere dal tipo di attività scelta, è importante iniziare gradualmente e aumentare l’intensità e la durata dell’esercizio nel tempo e seguire un’alimentazione bilanciata, così da ottimizzare i risultati.

Anna Tryhub/Shutterstock
Alimentazione per l’attività aerobica
Un’alimentazione corretta e bilanciata è sicuramente importante per supportare l’allenamento aerobico e garantire prestazioni e risultati ottimali. La dieta dovrebbe includere innanzitutto carboidrati: questi macronutrienti rappresentano infatti la principale fonte di energia durante l’esercizio aerobico, poiché vengono rapidamente convertiti in glucosio, il carburante preferito dai muscoli. Tra i carboidrati, vanno preferiti quelli complessi, cioè quelli contenuti nei cereali integrali, nelle patate e legumi. I carboidrati dovrebbero essere sempre inclusi nei pasti da consumare nelle ore precedenti all’allenamento così da fornire un rilascio costante di energia anche durante l’esercizio.
Oltre ai carboidrati, la dieta per attività aerobica deve includere proteine, nutrienti essenziali per la riparazione e per la crescita muscolare, quindi utili per riparare i microdanni muscolari causati dall’esercizio e per costruire nuova massa muscolare. Tra le varie fonti proteiche, sono da preferire i giù citati legumi che forniscono proteine vegetali, le carni bianche magre, il pesce, le uova e i formaggi a basso contenuto di grassi.
La dieta dovrebbe poi includere grassi sani come quelli presenti in noci, semi, avocado e olio d’oliva, forniscono energia a lungo termine e supportano le funzioni cellulari e ovviamente abbondanti porzioni di frutta e verdura per coprire il fabbisogno di vitamine e sali minerali.
Infine, non dimentichiamo l’idratazione: durante l’attività aerobica si possono perdere molti liquidi attraverso la sudorazione, dunque bere acqua prima, durante e dopo l’esercizio fisico è fondamentale per reidratarsi e reintegrare i minerali persi.
Per ottenere uno schema dietetico personalizzato per l’attività aerobica è bene comunque rivolgersi a un nutrizionista, così da ottenere consigli specifici su quantità e composizione dei pasti in base alle proprie esigenze ed obiettivi e al tipo di attività svolta.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.