Patate Selenella Facebook
Zuppe invernali: le migliori combinazioni - Il Blog di Selenella

Zuppe invernali: le migliori combinazioni

L’inverno è la stagione perfetta per riscaldarsi con una buona zuppa: un comfort food sano, nutriente e facile da personalizzare.

Zuppe invernali con patate e cereali

Quando le temperature calano, non c’è niente di meglio di una zuppa che scalda e sazia a lungo, ricca di gusto e di proprietà benefiche. Generalmente le zuppe sono preparate con verdure di stagione e queste possono essere abbinate a una fonte di carboidrati, quindi a cereali come riso, orzo o farro oppure alle patate che, con la loro cremosità naturale, rappresentano l’ingrediente perfetto per zuppe morbide.

Se si preparano zuppe con le patate, i tuberi vanno aggiunti insieme al resto delle verdure: il tutto va coperto con acqua e cotto a fuoco basso finché gli ortaggi risultano morbidi. Al termine della cottura si aggiunge un pizzico di sale, erbe e spezie a piacere e si serve con una spolverata di formaggio grattugiato se gradito. Se invece si preparano le zuppe con i cereali o con la pasta, questi vanno aggiunti al brodo di verdure nel momento del bollore, tenendo conto dei tempi di cottura del singolo cereale. Per un gusto più intenso, la zuppa può essere preparata con un soffritto a base di cipolle, aglio, carote e sedano tritati finemente e rosolati in olio caldo per pochi minuti prima di aggiungere gli ortaggi.

Per quanto riguarda le combinazioni, si può preparare una semplice zuppa solo con cipolle e patate, oppure con zucca e patate o, ancora, con un mix di broccoli, cavolfiore e cavolo nero cui aggiungere patate o cereali in chicco.

Ricetta Selenella Zuppa di patate e cipolle

Zuppe invernali leggere

Le zuppe invernali leggere sono ideali per chi segue una dieta low carb o regimi dietetici come il digiuno intermittente, che può prevedere alcune giornate con piccole quote di carboidrati. Queste zuppe si possono infatti preparare solo con verdure, senza l’aggiunta di cereali o patate e sono perfette anche per depurarsi o per spezzare una routine alimentare più ricca, senza sacrificare il gusto.

Le verdure invernali da utilizzare nelle zuppe non mancano: in questo periodo dell’anno troviamo ortaggi come broccoli, cavolfiori, carote, zucche, porri, cavolo nero, verze e finocchi che si prestano benissimo a queste preparazioni grazie al loro sapore delicato e alla capacità di combinarsi armoniosamente.

Queste zuppe si adattano anche a chi cerca una cena rapida: bastano pochi ingredienti e un frullatore per ottenere un piatto che scalda e soddisfa. Il vantaggio di queste combinazioni è che si possono aromatizzare con erbe fresche o spezie, creando ogni volta una versione nuova: una vellutata di zucca con una spolverata di zenzero, ad esempio, non solo è leggera ma anche stimolante grazie al tocco speziato. La leggerezza quindi non significa monotonia, soprattutto quando il colore vivace delle verdure e il sapore caldo delle spezie portano allegria e gusto in tavola.

Ricetta Selenella Zuppa patate e scarola

Zuppe invernali proteiche

Per chi cerca un pasto completo e sostanzioso, le zuppe proteiche sono la risposta perfetta. L’aggiunta di legumi come ceci, lenticchie o fagioli, magari combinati con cereali o patate, garantisce un piatto equilibrato e nutriente. Queste zuppe sono ideali dopo una giornata intensa o come soluzione unica per la cena, perché offrono tutto ciò di cui il corpo ha bisogno: energia, proteine e fibre, ma anche vitamine, minerali e acqua.

Le combinazioni in questo senso sono tantissime, dal classico farro con fagioli da arricchire con cavolo nero o verza, fino alle rivisitazioni più moderne con quinoa, spinaci e tofu affumicato. Per portare colore a tavola, si possono utilizzare piselli, carote, lenticchie rosse e gialle, barbabietola, cavolo viola, radicchio, cavolfiore giallo o viola: con i colori delle verdure si può giocare in cucina, abbinandoli tra loro per una zuppa arcobaleno o monocromatica, in base ai propri gusti. Non dimentichiamo che i colori delle verdure non portano solo allegria e creatività in cucina e a tavola ma sono indice della presenza di sostanze benefiche dall’azione antiossidante. Per arricchire ulteriormente di benefici una zuppa invernale e dare una nota calda e saporita, via libera alle spezie come curry, coriandolo, cumino, curcuma e cannella da aggiungere all’olio del soffritto o al termine della cottura.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.