![Ricette di Natale vegetariane: idee per il menu delle feste Ricette di Natale vegetariane: idee per il menu delle feste - Il Blog di Selenella](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2024/12/Natale-ricette-vegetariane.jpg)
Roman Samborskyi/Shutterstock
Ricette di Natale vegetariane: idee per il menu delle feste
Il Natale è l’occasione perfetta per portare in tavola piatti gustosi e creativi che riescano a soddisfare tutti, anche chi segue una dieta vegetariana: ecco alcune proposte suddivise in antipasti, primi e secondi, che renderanno le feste ancora più speciali.
Antipasti vegetariani
Tra gli antipasti vegetariani, un’idea è scenografica e gustosa è la potato cheesecake, un piatto che unisce la cremosità delle patate e dei formaggi a una base croccante a base di taralli; la cheesecake di patate si cuoce al forno fino a ottenere una consistenza morbida e vellutata e può essere servita decorandola con erbe fresche o una spolverata di spezie.
Altra idea per un menù vegetariano per le feste sono le verdure pastellate, ricetta decisamente più sfiziosa rispetto al classico pinzimonio. In inverno si trovano molte verdure di stagione come carote, broccoli, carciofi, che possono essere immersi in una pastella leggera a base di acqua e farina di grano o farina di ceci e poi fritti in olio caldo fino doratura.
Un classico da servire insieme agli antipasti e aperitivi sono poi le torte salate, da preparare con una base di pasta sfoglia o brisée che accoglie un ripieno di stagione, come spinaci e ricotta, radicchio e noci oppure zucca e funghi. Tagliata a fette, una torta salata è perfetta per accogliere gli ospiti con un piatto ricco ma semplice da preparare.
![Cheesecake con patate](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2024/12/Cheesecake-con-patate.jpg)
Mila Bond/Shutterstock
Primi piatti
Le idee per primi piatti vegetariani certamente non mancano: un classico per i menu delle feste sono le lasagne o pasta al forno. Per preparare questa ricetta in chiave veg si può realizzare un ragù vegetale a base di seitan o soia, oppure utilizzando lenticchie e funghi, ma non mancano alternative meno comuni come le lasagne alla zucca, da insaporire con besciamella e formaggio per creare un piatto ricco e gustoso, perfetto per Natale. Un’aggiunta di amaretti sbriciolati o di spezie come noce moscata può esaltare ulteriormente il sapore.
I cannelloni sono un’altra idea versatile e gustosa: in questo caso la pasta fresca può essere farcita con un classico ripieno a base di ricotta e spinaci, oppure con funghi trifolati e besciamella per un piatto più deciso. Disposti su una teglia, coperti con besciamella e spolverati con formaggio, i cannelloni gratinati al forno sono sicuramente un piatto perfetto per le feste.
Per chi cerca qualcosa di più leggero, una vellutata di verdure invernali, come cavolfiore e patate, può essere servita con crostini croccanti o un filo d’olio al tartufo: ottima idea per aprire pranzi e cene festive introducendo a portate più ricche.
![Lasagne zucca](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2024/10/Lasagne-zucca.jpg)
A_Lein/Shutterstock
Secondi vegetariani
Quando si organizza un menu vegetariano, il secondo rappresenta quasi sempre la portata più difficile da elaborare. Esistono però ottime ricette senza carne o pesce per preparare secondi ricchi e saporiti. Un esempio sono sicuramente gli arrosti vegetariani, preparati legumi oppure con tofu o seitan e arricchiti con spezie ed erbe aromatiche.
Le verdure ripiene sono un’altra proposta versatile: i funghi portobello, ad esempio, possono essere farciti con un mix di pane, formaggi e spezie, oppure con cereali come quinoa o farro.
Un’altra alternativa sfiziosa può essere anche un piatto fumante a base di polenta e funghi porcini o gorzonzola, oppure una torta rustica a base di formaggi stagionati rappresentano opzioni perfette per chi cerca piatti che uniscono tradizione e creatività.
Con cosa servire i secondi vegetariani? Sicuramente i secondi possono essere accompagnati da patate al forno croccanti, ma anche da sformati di verdure di stagione, come cavolfiori o broccoli gratinati con besciamella e formaggio oppure con insalate a base di verdure fresche e croccanti, che rappresentano un contorno perfetto per bilanciare la ricchezza dei piatti principali.
![Arrosto di seitan](https://www.selenella.it/wp-content/uploads/2024/12/Arrosto-di-seitan.jpg)
Magdanatka/Shutterstock
Abbinamenti e scelte di stagione
Un menu vegetariano natalizio non è solo una scelta etica e sostenibile, ma anche una celebrazione degli ingredienti di stagione. Le verdure invernali come zucca, cavolfiore, broccoli e spinaci, offrono una base ricca di sapori e nutrienti: abbinare questi piatti a contorni freschi, come insalate croccanti, o a salse cremose, arricchisce e bilancia i sapori.
Le patate, spesso presenti in molti dei piatti natalizi, sono una fonte di carboidrati perfetta per accompagnare secondi piatti più leggeri. Patate al forno croccanti, purè soffici o sformati cremosi possono essere serviti con a verdure ripiene o arrosti vegetariani, creando combinazioni deliziose.
Le ricette proposte possono adattarsi perfettamente a tutte le occasioni festive: un pranzo in famiglia, una cena intima o un buffet natalizio. La versatilità delle ricette permette infatti di soddisfare tutti i gusti e di creare piatti e gustosi che diventeranno il centro della tavola delle feste e che non faranno rimpiangere menu a base di carne e pesce.