
sweet marshmallow/Shutterstock
L’aperitivo perfetto: ricette e consigli
L’aperitivo è un’occasione per stare insieme e rilassarsi mentre si gustano stuzzichini e drink: vediamo come organizzarlo al meglio creando la giusta atmosfera con cibi e bevande e non solo.
Consigli per servire l’aperitivo
L’aperitivo è un’occasione di relax e convivialità e il momento ideale per servirlo è tra le 18:00 e le 20:00, quando il sole inizia a calare e ci si può rilassare dopo la giornata. Si tratta di un momento in cui ci si incontra per stuzzicare e sorseggiare un drink ma soprattutto per chiacchierare: dunque l’aperitivo perfetto non dipende solo dai cibi e dalle bevande, ma anche dall’atmosfera che si riesce a creare.
Se si decide di organizzare l’aperitivo in casa, si può rendere l’ambiente più intimo e accogliente con luci soffuse, candele profumate e una playlist musicale leggera che accompagni in sottofondo rendendo l’atmosfera piacevole e rilassata. Chi ha a disposizione uno spazio esterno come un terrazzo o un giardino e se la stagione lo consente, l’aperitivo può essere l’occasione giusta per sfruttarlo.
Lo spazio esterno può essere allestito con cuscini a terra, amache o pouf o creando zone di relax con teli e tappeti su cui i tuoi ospiti possano sedersi comodamente. Per evitare che gli insetti rovinino l’atmosfera, soprattutto durante le serate estive, si può diffondere nell’aria una miscela naturale di olio essenziale di lavanda, citronella e limone, che terrà lontane zanzare e altri ospiti indesiderati. In alternativa, posiziona delle candele alla citronella negli angoli più esposti. In primavera e autunno il clima potrebbe essere più fresco, soprattutto la sera, quindi è una buona idea prevedere delle coperte leggere o scialli da offrire ai tuoi ospiti. Piccoli dettagli come questi renderanno l’ambiente ancora più accogliente e confortevole.
Per quanto riguarda come apparecchiare la tavola per l’aperitivo si possono utilizzare tovagliette colorate, piatti di diverse dimensioni, bicchieri di diversi stili per rendere la tavola vivace e utilizzare alzatine per servire gli stuzzichini a diversi livelli, che creano movimento e facilitando l’accesso agli ospiti. Da evitare invece stoviglie, posate e bicchieri usa e getta, poco sostenibili e ormai decisamente fuori moda.
Sia per la tavola che per l’ambiente in generale, non bisogna dimenticare di curare i dettagli con fiori freschi, piante o rametti di erbe aromatiche, candele, lanterne o piccole decorazioni che richiamino la stagione in corso.

Marcos Castillo/Shutterstock
5 ricette per l’aperitivo da provare
Sicuramente l’atmosfera è importante durante l’aperitivo, ma anche i piatti da servire sono fondamentali. Ecco una piccola selezione di ricette per l’aperitivo da provare.
Waffle di patate farciti in due varianti
Questi waffel sono una preparazione a base di patate da farcire a piacere, come nelle due versioni proposte: una con salmone e guacamole e una con stracciatella di burrata e hummus di barbabietola per portare colore e varietà sulla tavola dell’aperitivo.
Vedi la ricetta completa dei Waffle di patate farciti
Polpette di zucchine e patate al forno
Queste deliziose polpette si preparano con patate e zucchine bollite, che vengono poi frullate e mescolate insieme a pan grattato, formaggi, erbe aromatiche, sale, pepe e uovo. L’impasto, un volta omogeneo, va lavorato per ottenere le polpette che andranno poi cotte in forno per mezzora a 180°C e gustate calde o tiepide.
Vedi la ricetta completa delle Polpette di zucchine e patate al forno
Bucce di patata fritta con salsa guacamole
Qualcosa da sgranocchiare durante un aperitivo veloce con gli amici? Un’alternativa alle chips sono le bucce di patate fritte, una ricetta gustosissima per una cucina zero sprechi, che permette di riciclare la buccia di patate guadagnando in gusto. Buonissime così e ancora più buone servite con salsa guacamole.
Vedi la ricetta completa delle Bucce di patata fritta con salsa guacamole
Avocado toast con patate
Per un aperitivo sostanzioso, sono da provare gli avocado toast con patate che si preparano con pane rustico, uova, avocado e patate. Una ricetta semplice da realizzare e che conquisterà tutti all’aperitivo.
Vedi la ricetta completa dell’Avocado toast con patate
Mini cheesecake salate di patate
Questa ricetta è davvero particolare perché ricorda esteticamente un dolce ma è in realtà un piatto salato. Le mini cheesecake si preparano infatti con patate novelle, formaggio spalmabile, yogurt greco, crackers e composta di cipolle. La preparazione è molto semplice e le mini cheesecake si servono in barattolini di vetro, per appagare anche la vista oltre al gusto.
Leggi tutta la ricetta delle Mini cheesecake salate di patate

charmedlightph/Shutterstock
Bevande per aperitivo
Per accompagnare gli stuzzichini serviti durante l’aperitivo le bevande giocano un ruolo cruciale. Sicuramente apprezzati saranno i cocktail analcolici, come ad esempio un fresco Spritz analcolico da preparare con acqua tonica, succo di arancia e un pizzico di sciroppo di fiori di sambuco; oppure un Mojito analcolico, realizzato con lime, menta fresca, zucchero di canna e soda. Un’altra opzione perfetta per l’aperitivo può essere la limonata allo zenzero, con succo di limone, zenzero fresco e acqua frizzante, perfetta per chi cerca qualcosa di dissetante e leggero.
Per chi preferisce bevande alcoliche, il vino è sempre una scelta elegante. Un prosecco leggero o un rosato fresco possono accompagnare perfettamente gli stuzzichini. Chi preferisce i cocktail, può preparare classici come il Negroni o l’Aperol Spritz, semplici e sempre graditi, ricordando però che bevande alcoliche vanno essere consumate con molta moderazione, per godersi il momento senza eccessi.