

Dosi per 3 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 280 g
- Piselli: 300 g
- Cipolla: 1 (di Tropea)
- Brodo Vegetale: 500 ml
- Latte: 100 ml
- Burro: 20 g
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b. (nero)
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Vellutata di piselli e patate passo passo
PASSO 1
Sbucciate le patate e tagliatele a piccoli cubetti. Affettate la cipolla e fatela rosolare per 3 minuti con olio extravergine di oliva.
PASSO 2
Aggiungete le patate, i piselli, il brodo e il latte e cuocete per 20 minuti.
PASSO 3
A fine cottura unite il burro. Frullate il tutto per ottenere una crema liscia e omogenea, e regolate di sale se necessario.
PASSO 4
Servite la vellutata di piselli spolverizzata con pepe nero e, se gradite, aggiungete dei crostini di pane tostato.
Consigli e varianti
Per questa vellutata, le patate più adatte sono quelle a pasta bianca, particolarmente indicate per preparare creme, purea e vellutate grazie alla elevata quantità di amido, che conferisce loro una consistenza morbida e cremosa.
La ricetta può comunque essere preparata con patate gialle e, inoltre, la si può personalizzare. Ad esempio, la si può rendere più leggera sostituendo il latte intero con una bevanda vegetale non zuccherata, come quella di soia o avena, e ridurre la quantità di burro. Inoltre, si può realizzare una vellutata ancora più saporita aggiungendo un po’ di parmigiano grattugiato alla vellutata prima di servirla. Se invece si desidera una totalmente vegetale, basta sostituire il burro con un altro grasso vegetale come l’olio di cocco o l’olio d’oliva.
Questa vellutata fornisce principalmente carboidrati dalle patate, ma anche grassi dal burro e olio e proteine dai piselli. Per un pasto completo, la si può gustare accompagnata da un’insalata mista o da un contorno di verdure di stagione preparate al forno, in padella o in friggitrice ad aria.