Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 500 g
- Baccalà: 800 g
- Latte: 150 mL
- Olio: 200 mL
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: q.b.
- Pepe: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Baccalà mantecato su letto di patate al forno Selenella passo passo
Il baccalà mantecato con patate è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente apprezzato per la sua cremosità e il contrasto tra la morbidezza del baccalà e la croccantezza delle patate. Ideale come antipasto o secondo, questo piatto è perfetto per chi ama i sapori genuini e autentici.
PASSO 1
Mettete in ammollo il baccalà in una ciotola di acqua fredda per due giorni, cambiando l’acqua ogni 8-12 ore.
PASSO 2
Trascorsi due giorni, scolate il baccalà e mettetelo in un tegame ricoprendolo con acqua fredda e 150 millilitri di latte. Portate a ebollizione e cuocete per circa venti minuti, finché il baccalà non risulterà cotto e tenero.
PASSO 3
Scolate il baccalà e rimuovete pelle e lische. Ponetelo in una ciotola, spezzettatelo e iniziate a mescolare energicamente. Durante questa operazione, aggiungete olio a filo e spremete l’aglio. Incorporate il prezzemolo tritato e il pepe, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.
PASSO 4
Lavate le patate e sbucciatele. Affettatele in fette spesse circa un centimetro e mezzo e sistematele in una teglia con olio e un pizzico di sale. Infornate a 200°C per circa un’ora, finché non saranno dorate e croccanti.
PASSO 5
Servite le patate come base per il baccalà mantecato. Disponete le fette di patate su un piatto e adagiatevi sopra il baccalà mantecato. Completate con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di prezzemolo fresco.
Origini del baccalà mantecato e varianti
Il baccalà mantecato è una ricetta tradizionale veneziana, nata dall’esigenza di conservare il merluzzo attraverso la salatura, prima dell’avvento del frigorifero. La versione originale prevede una lunga lavorazione a mano per ottenere una crema liscia e omogenea. Esistono numerose varianti regionali, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di ingredienti come latte, panna o patate per arricchire il sapore e la consistenza.
Quali patate scegliere e come abbinare il piatto
Per realizzare questa ricetta, sono ideali le patate gialle: questa varietà di patata ha infatti una consistenza compatta e un sapore delicato, che si sposa perfettamente con la cremosità del baccalà mantecato. Le patate a pasta gialla contengono meno amido rispetto alla varietà a polpa bianca e sono ideali per preparare le patate al forno per accompagnare il baccalà, poiché rimangono morbide ma sode all’interno e ben croccanti esternamente.
Questo piatto è ricco di proteine cntentuti nel baccalà e fornisce carboidrati dalle patate, rendendolo nutrizionalmente completo. Può essere abbinato a verdure grigliate o a una insalata fresca di stagione per un pasto equilibrato. Consumatelo come piatto principale o come antipasto in occasioni speciali per apprezzarne a pieno la ricchezza di sapori e la tradizione culinaria.