
SmLyubov/Shutterstock
La spesa di aprile: cosa mettere nel carrello
Aprile è il mese primaverile per eccellenza, durante il quale tanti prodotti freschi e saporiti di stagione per la dieta quotidiana ma anche per i menu speciali come quello per le festività pasquali.
Frutta e verdura da comprare ad aprile
Con l’arrivo di aprile siamo finalmente nel pieno della primavera, periodo dell’anno in cui la natura ci offre tante verdure fresche, frutti saporiti e primizie di stagione.
Durante questo mese troviamo ad esempio gli asparagi, protagonisti indiscussi di risotti, contorni semplici, fruttate e torte salate ottime da servire durante pranzi e pic nic. Altra verdura che troviamo in aprile sono gli agretti o barba di frate, croccanti e freschi, ideali per insalate leggere o come contorno salutare. Non dimentichiamo poi i carciofi, che troviamo ancora in questo mese di primavera e che possiamo cucinare al forno, in padella, ripieni o anche fritti.
In aprile troviamo anche verdure a foglia per arricchire le insalate primaverili, come la saporitissima rucola e la delicata e croccante valerianella.
Questo mese di primavera è anche quello giusto per ricercare le patate novelle, patate premature caratterizzate da un gusto delicato e una buccia sottile, perfette da cucinare lesse o a vapore, al forno o in padella, condite con olio extravergine di oliva e con le prime erbe aromatiche fresche della stagione.
Aprile è anche il mese ideale per portare in tavola i legumi freschi: fave e piselli sono protagonisti della stagione e sono perfetti da mangiare crudi o da utilizzare nella preparazione insalate primaverili, zuppe, vellutate delicate da servire con crostini di pane casereccio, oppure per condire paste e risotti.
Per quanto riguarda la frutta, in alcune zone aprile ci regala le prime fragole, dolci e succose, ideali per dessert o da gustare al naturale. Anche le nespole fanno la loro comparsa, offrendo un sapore fresco e leggermente acidulo, perfetto per macedonie o marmellate.
Leggi anche: Frutta e verdura di stagione ad aprile

DronG/Shutterstock
Cosa mettere nel carrello
Oltre alla frutta e alla verdura di stagione, aprile è un mese ricco di tradizioni culinarie, soprattutto per la celebrazione della Pasqua. La spesa di aprile si arricchisce quindi di ingredienti utili a preparare piatti della tradizione, come ad esempio le uova, simbolo pasquale per eccellenza da utilizzare in tante ricette salate come frittate e quiche e dolci come la pastiera o il casatiello dolce.
Tra gli ingredienti da comprare ad aprile troviamo sicuramente la ricotta che, insieme alle uova, ha un ruolo fondamentale in tante ricette tra cui la classica torta pasqualina. La ricotta si utilizza anche come dessert o come base per colazioni e spuntini sani: basta mescolarla al miele o alle creme di frutta secca spalmabili, oppure servirla con frutta fresca ed essiccata, cioccolato, cannella. Anche i formaggi stagionati come il pecorino, trovano spazio sulle tavole pasquali e sono ottimi da gustare con le fave fresche, un binomio tipico di questo periodo.
Non può poi mancare il pane casereccio, magari preparato con farine integrali o di grani antichi, perfetto per accompagnare i pasti e per creare crostini, bruschette, ripieni di verdure. Anche le farine di qualità meritano un posto nel carrello, soprattutto per chi ama cimentarsi con la preparazione di pizze rustiche, torte salate e dolci tradizionali.
Infine, i dolci pasquali richiedono ingredienti selezionati: mandorle, miele, agrumi e spezie sono spesso protagonisti di ricette tradizionali che regalano alla tavola delle feste con profumi e sapori tipici della stagione primaverile.

OlgaBombologna/Shutterstock
Come abbinare gli alimenti
La combinazione corretta degli ingredienti visti permette di creare menù equilibrati e gustosi, perfetti per celebrare la Pasqua e l’arrivo della primavera.
Ad esempio, una torta pasqualina preparata con ricotta e spinaci freschi può essere servita come antipasto o piatto unico leggero mentre un risotto agli asparagi mantecato con un formaggio delicato rappresenta un primo piatto raffinato e stagionale.
Per un secondo piatto vegetariano si possono preparare delle polpette di fave e pecorino, accompagnate da una fresca insalata di rucola e valerianella. Infine, per dessert, una macedonia di fragole e nespole, arricchita con una spruzzata di limone e una spolverata di zucchero di canna, conclude il pasto in modo leggero e delizioso.
Scegliere prodotti di stagione non solo garantisce sapori più intensi e genuini, ma contribuisce anche a sostenere l’economia locale e a ridurre l’impatto ambientale.