Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 2
- Funghi Porcini: 300 g
- Scalogno: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Prezzemolo: q.b.
- Brodo Vegetale: 1 L
- Sale: q.b.
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Zuppa funghi porcini e patate passo passo
PASSO 1
Tritare lo scalogno e farlo stufare insieme all’aglio in una padella con l’olio caldo, facendo attenzione che non annerisca.
PASSO 2
Affettare i funghi e unirli nella padella facendoli saltare fino a che non risultano cotti. Quando sono pronti, eliminare lo spicchio d’aglio.
PASSO 3
Pelare le patate e metterle a lessare in abbondante acqua salate. Una volta cotte, schiacciare le patate con lo schiacciapatate.
PASSO 4
Trasferire la purea di patate in una pentola capiente e aggiungere un po’ di acqua di cottura e brodo, portare a bollore e unire i funghi.
PASSO 5
Aggiustare con sale e pepe e servire con prezzemolo fresco tritato, pane tostato e olio extra vergine crudo.
Scelta delle patate e abbinamenti
La ricetta della zuppa con funghi porcini e patate permette di preparare un piatto tipicamente autunnale, stagione in cui si trovano questi squisiti funghi da abbinare con le patate. Per preparare questa zuppa autunnale si possono utilizzare patate a pasta gialla o patate bianche, con un maggior contenuto di amido che rende la polpa più morbida e cremosa.
Il piatto fornisce prevalentemente carboidrati, oltre a vitamine e minerali contenuti nelle patate e nei funghi; se si vuole consumare un pasto completo, il consiglio è quello di abbinare alla vellutata una fonte di proteine. In alternativa, la vellutata può essere consumata anche da sola, magari in occasione di una cena leggera ma comunque gustosa e nutriente, da assaporare quando si ha poca fame o se si è mangiato molto a pranzo.
Si tratta di un piatto saporito e caldo, un comfort food perfetto per riscaldare il corpo e lo spirito quando le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e si ha voglia di calore anche a tavola.