

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 1 kg
- Brodo Vegetale: 500 ml
- Panna fresca: 80 ml
- Zafferano: 2 bustine
- Pepe: q.b.
- Salvia: 1 rametto
- Rosmarino: 1 rametto
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Vellutata allo zafferano passo passo
PASSO 1
Pelate, lavate e tagliate a cubetti le patate. In una pentola a bordo alto, rosolate in olio gli aromi (salvia e rosmarino) e le patate per 2 minuti.
PASSO 2
Aggiungete il brodo bollente, quindi eliminate la salvia e il rosmarino.
PASSO 3
Trascorsi 15-20 minuti, aggiungete lo zafferano e, con un frullatore a immersione, riducete il tutto a crema.
PASSO 4
Aggiungete la panna e regolate di sale se necessario.
PASSO 5
Proseguite la cottura per altri 5 minuti, quindi lasciate riposare 5 minuti prima di servire. A piacere, i più golosi possono aggiungere un po’ di pepe fresco macinato e un goccio di olio extravergine di oliva.
Consigli e varianti
Questa vellutata di patate al profumo di zafferano è una crema perfetta da gustare nelle giornate più fredde. Per ottenere una vellutata cremosa, le patate adatte sono quelle a pasta gialla, caratterizzate da una consistenza morbida che le rende ideali per questa preparazione.
Questo piatto fornisce principalmente carboidrati dalle patate, mentre la panna aggiunge grassi, rendendolo un primo piatto ricco e confortante. Per un’alternativa più leggera, si può sostituire la panna con del latte o una bevanda vegetale non zuccherata, così da poter mantenere la cremosità riducendo la quantità di grassi. Se invece si vuole arricchire ulteriormente il piatto, si può aggiungere un formaggio cremoso, per un gusto più ricco.
La vellutata di patate allo zafferano si abbina perfettamente a piatti di carne bianca, come pollo o tacchino, oppure a pesce, da servire con un contorno di verdure di stagione. In alternativa, può essere accompagnata da un’insalata di verdure fresche e legumi per bilanciare la ricchezza del piatto.