Patate Selenella Facebook
Torta salata alla crema di fagiolini e patate - Ricette Selenella Torta salata alla crema di fagiolini e patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta salata alla crema di fagiolini e patate passo passo

PASSO 1

Lessate le patate e lasciatele raffreddare. Nel frattempo spuntate le estremità dei fagiolini, lavateli e fateli cuocere in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare.

PASSO 2

Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete la ricotta, mescolando fino a ottenere un composto cremoso.

PASSO 3

Unite al composto le patate a cubetti, i fagiolini tagliati grossolanamente, sale e pepe. Mescolate con cura.

PASSO 4

Foderate una teglia con la pasta sfoglia, dopo averla imburrata o rivestita con carta da forno. Bucherellate il fondo con una forchetta. Disponete sul fondo uno strato di prosciutto, quindi versate il ripieno sopra.

PASSO 5

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 °C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata. Lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Consigli e varianti

Per questa ricetta sono consigliate patate a pasta gialla, compatte e poco farinose, ideali per mantenere la consistenza durante la cottura in forno e per non sfaldarsi nell’impasto. L’abbinamento tra patate, fagiolini e ricotta rende questa torta salata equilibrata e gustosa, ma è possibile sostituire la ricotta con un formaggio più saporito come la robiola o il caprino, per un risultato più deciso.

Chi preferisce una versione vegetariana può eliminare il prosciutto o sostituirlo con fette di zucchine grigliate o melanzane sottili. È anche possibile usare una pasta brisée integrale o fatta in casa per una versione più rustica e leggera.

Dal punto di vista nutrizionale, le patate forniscono carboidrati complessi, la ricotta e le uova apportano proteine e grassi, mentre i fagiolini aggiungono proteine, fibre e micronutrienti. Per un pasto equilibrato, è consigliabile accompagnare la torta salata con una insalata mista di stagione.

La torta è perfetta da consumare a pranzo o a cena, ma si presta anche molto bene come piatto unico da portare al lavoro, per un brunch o un picnic: si taglia facilmente, si conserva bene e si può gustare sia tiepida che a temperatura ambiente.