Patate Selenella Facebook
Torta di patate in brodo - Ricette Selenella Torta di patate in brodo - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta di patate in brodo passo passo

PASSO 1

Lavate e mondate tutte le verdure: patate, rape e carote. Affettatele sottilmente con una mandolina o un coltello ben affilato, in modo da ottenere fettine omogenee che cuoceranno uniformemente.

PASSO 2

Imburrate leggermente una pirofila da forno e iniziate a comporre gli strati: disponete un primo strato di patate, salate, pepate e cospargete con una cucchiaiata di formaggio grattugiato. Procedete quindi con uno strato di rape, sale, pepe e formaggio, poi uno di carote sempre con formaggio, e continuate fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato deve essere di patate.

PASSO 3

Cospargete la superficie dello sformato con il formaggio grattugiato rimasto e aggiungete il burro a pezzetti. Versate il brodo in modo uniforme su tutta la preparazione.

PASSO 4

Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. Rimuovete l’alluminio negli ultimi 20 minuti per far dorare bene la superficie. Servite lo sformato ben caldo.

Consigli e varianti

Per questa preparazione sono consigliate le patate a pasta gialla, che mantengono la forma durante la cottura al forno e non si sfaldano, offrendo una consistenza compatta e piacevole. Le patate a pasta bianca, più farinose, possono essere usate se si desidera uno sformato più cremoso e meno strutturato.

La ricetta può essere facilmente adattata in caso di intolleranze: per una versione senza lattosio si possono usare burro vegetale e un formaggio stagionato delattosato oppure un sostituto vegetale. Il brodo vegetale può essere sostituito con brodo leggero di pollo o semplicemente acqua aromatizzata con erbe.

Dal punto di vista nutrizionale, lo sformato fornisce principalmente carboidrati complessi, fibre e micronutrienti grazie alla presenza delle verdure, ma per ottenere un pasto completo e bilanciato si consiglia di abbinarlo a una fonte proteica come legumi, uova o formaggi freschi, oltre a una porzione di verdura cruda o una semplice insalata.

Questa pietanza è perfetta come piatto unico per pranzo o cena, ma si presta anche bene a essere preparata in anticipo e consumata in un pasto fuori casa, durante un picnic o un pranzo al lavoro, grazie alla sua praticità e alla buona tenuta al taglio anche da fredda.