

Dosi per 8 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 3
- Cioccolato: 50 g (fondente grattugiato)
- Cacao: 2 cucchiai
- Zucchero: 100 g
- Farina: 150 g
- Uova: 2 + 1 albume
- Burro: 90 g
- Nocciole: 80 g (tritate)
- Zenzero: 1 pizzico (in polvere)
- Cannella: 1/2 cucchiaio
- Lievito per dolci: 1 cucchiaio
- Latte: 4 cucchiai
- Rum: 3 cucchiai
- Zucchero: 160 g (a velo) + 1 bustina (vanigliato)
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Torta di patate al cioccolato passo passo
PASSO 1
Sbucciate le patate, lavatele con cura e grattugiatele finemente. Tenetele da parte mentre preparate l’impasto.
PASSO 2
Montate il burro con lo zucchero vanigliato e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia.
PASSO 3
Unite la cannella, lo zenzero e le uova, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
PASSO 4
Incorporate le nocciole tritate, la farina setacciata con il lievito, poi aggiungete il latte, le patate grattugiate e infine il cioccolato grattugiato. Lavorate il composto finché sarà omogeneo.
PASSO 5
Imburrate e infarinate uno stampo da torta, versate l’impasto e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti. Una volta cotta, lasciate intiepidire la torta prima di sformarla.
PASSO 5
Preparate la glassa mescolando l’albume leggermente sbattuto con lo zucchero a velo, il cacao e il rum. Amalgamate fino a ottenere una crema liscia, poi distribuitela sulla torta e lasciate solidificare prima di servire.
Consigli e varianti
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare patate a pasta bianca, che essendo più ricche di amido rispetto a quelle a pasta gialla, si integrano meglio nell’impasto senza appesantirlo o renderlo troppo umido. La loro consistenza contribuisce alla morbidezza della torta senza alterare il sapore degli altri ingredienti.
Chi non consuma uova può sostituirle con yogurt vegetale o un composto di semi di lino tritati e acqua, mentre per una versione completamente senza lattosio è possibile usare burro e latte vegetali (meglio se neutri come quello di soia o avena) e un cioccolato fondente. Se si desidera ridurre lo zucchero, è possibile dimezzare le dosi della glassa o sostituirla con una semplice spolverata di cacao amaro o zucchero a velo.
L’abbinamento con spezie calde come cannella e zenzero, insieme alle nocciole e al cioccolato, rende questa torta ideale per l’autunno e l’inverno. Per completare il pasto in modo equilibrato, può essere consumata come colazione energetica abbinata a una fonte proteica come una bevanda vegetale arricchita, oppure servita come dessert dopo un pasto leggero.
Grazie alla sua struttura compatta ma soffice, questa torta si presta bene anche a essere trasportata, diventando una buona scelta per merende fuori casa, brunch, spuntini da condividere o feste autunnali.