Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 600 g
- Panna da cucina: 200 mL
- Burro: 30g + q.b. per ungere gli stampi
- Formaggio: 100 g (Mascaropone) + 200 g (Gouda o Cheddar)
- Timo: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Olio: q.b.
- Rosmarino: q.b.
- Pangrattato: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Sformatini di patate al formaggio passo passo
PASSO 1
Tagliate le patate a fette molto sottili, preferibilmente utilizzando una mandolina per garantire uno spessore uniforme. Immergetele in una ciotola con acqua fredda per circa un’ora. Questo passaggio aiuta a eliminare l’amido in eccesso, rendendo le patate più croccanti. (FOTO 1)

PASSO 2
Scolate le patate e asciugatele accuratamente con un canovaccio pulito o della carta da cucina.(FOTO 2)

PASSO 3
Condite le patate con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe macinato fresco, timo e rosmarino tritati. Mescolate bene per distribuire il condimento in modo uniforme. (FOTO 3)

PASSO 4
In una casseruola, riscaldate la panna a fuoco basso. Aggiungete il burro fuso e il mascarpone, mescolando finché non otterrete una salsa liscia e cremosa. (FOTO 4)

PASSO 5
Tagliate a strisce sottili il formaggio scelto o grattugiatelo grossolanamente. (FOTO 5)

PASSO 6
Imburrate una pirofila media o 12 pirottini individuali. Create strati alternati di patate e formaggio, pressandoli leggermente per compattarli. Versate la salsa preparata, coprendo le patate per ¾. Completate con qualche pezzetto di formaggio, una spolverata di pangrattato e un filo d’olio.(FOTO 6)

PASSO 7
Infornate in forno preriscaldato a 220°C. Cuocete per circa 50 minuti nel caso della pirofila grande, oppure 35 minuti se utilizzate i pirottini. Gli sformatini saranno pronti quando la superficie risulterà dorata e croccante. (FOTO 7)

Consigli e suggerimenti
Gli sformatini di patate al formaggio sono un piatto versatile e ricco, ideale come antipasto elegante, contorno sfizioso o persino come piatto unico per una cena informale. Per un risultato ottimale, utilizzate patate a pasta gialla, che garantiscono una consistenza perfetta e non si sfaldano durante la cottura.
Per quanto riguarda il formaggio, potete scegliere in base ai vostri gusti: Fontina, Gruyère o Taleggio donano una nota saporita e filante, mentre il Parmigiano o il Pecorino aggiungono un tocco più intenso. Se preferite una versione più leggera, potete sostituire il mascarpone con ricotta o panna vegetale.
Questo piatto può inoltre essere personalizzato aggiungendo verdure come zucchine o spinaci tra gli strati di patate, oppure includendo una nota croccante con noci o mandorle tritate.
Gli sformatini si abbinano bene a un’insalata fresca di stagione o a un contorno di verdure grigliate. Serviteli caldi, appena sfornati, per apprezzarne al meglio la cremosità e il sapore ricco. Se avanzano, potete conservarli in frigorifero per un giorno e riscaldarli in forno prima di servirli.