

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 500 g
- Finocchio: 3
- Burro: 50 g
- Latte: 1dl
- Formaggio: q.b. (parmigiano grattugiato)
- Noce Moscata: 1 pizzico
- Sale: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Purè di patate e finocchi passo passo
PASSO 1
Pulite i finocchi eliminando le foglie più esterne, che risultano dure e fibrose, quindi tagliateli a piccoli spicchi e lavateli accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui.
PASSO 2
Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente e immergetevi gli spicchi di finocchio. Cuoceteli per circa 10 minuti, finché risultano morbidi ma non sfatti. Scolateli e lasciateli intiepidire.
PASSO 3
A parte, lessate le patate in una pentola con acqua bollente leggermente salata per circa 25 minuti, o fino a quando sono abbastanza tenere da essere facilmente infilzate con una forchetta. Scolatele e lasciatele intiepidire.
PASSO 4
Riducete le patate in purea utilizzando uno schiacciapatate o con la forchetta, poi unite i finocchi tagliati a pezzetti alla purea e mescolate bene.
PASSO 5
Aggiungete il latte e il burro al composto, quindi insaporite con una spolverata di noce moscata. Se desiderate un gusto più ricco, incorporate del formaggio grattugiato, come Parmigiano Reggiano o Pecorino.
PASSO 6
Trasferite il purè in una casseruola e cuocetelo su fiamma molto bassa per 2-3 minuti, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Servite subito, guarnendo con una spolverata di finocchietto fresco e pepe rosa per un tocco di colore e aroma.
Consigli e varianti
Il purè di patate e finocchi è un contorno delicato e aromatico in cui i finocchi, con il loro sapore fresco e leggermente anice, aggiungono una nota originale purè classico di patate, rendendo il piatto più fresco. Per preparare questa ricetta si possono utilizzare patate bianche che, grazie all’elevato contenuto di amido, risultano più semplici da schiacciare e consentono di ottenere un purè molto cremoso.
Il tocco finale di finocchietto e pepe rosa esalta sicuramente il gusto del piatto ma, per un sapore più deciso, si può personalizzare la ricetta utilizzando olio extravergine d’oliva aromatizzato al rosmarino al posto del burro oppure aggiungere spezie come il curry o la curcuma.
Generalmente il purè è un piatto che va servito appena fatto ma se si ha bisogno di prepararlo in anticipo, lo si può mantenere morbido lasciandolo a bagnomaria oppure riscaldarlo, sempre a bagnomaria, poco prima di servirlo, così che resti cremoso e vellutato.