

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 800 g
- Brodo Vegetale: 1 bicchiere
- Burro: 1 noce
- Aglio: q.b.
- Parmigiano: q.b. (scaglie)+(grattugiato)
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Tartufo: q.b. (Bianco)
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Patate gratinate al tartufo passo passo
PASSO 1
Lessate le patate in abbondante acqua salata, lasciandole al dente. Una volta cotte, scolatele, pelatele e tagliatele a rondelle spesse circa un centimetro.
PASSO 2
In una padella capiente scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio. Aggiungete le patate a rondelle, salate, pepate e fatele saltare delicatamente per qualche minuto.
PASSO 3
Aggiungete una manciata di parmigiano grattugiato e qualche cucchiaio di brodo vegetale. Continuate a saltare le patate finché il liquido si sarà assorbito e il parmigiano inizierà a fondersi.
PASSO 4
Imburrate quattro teglie monoporzione e disponetevi le rondelle di patate, creando uno strato compatto.
PASSO 5
Coprite ogni teglia con abbondanti scaglie di parmigiano e un piccolo tocchetto di burro.
PASSO 6
Infornate in forno già caldo a 200°C e fate gratinare fino a ottenere una superficie dorata e croccante.
PASSO 7
Sfornate e servite subito, completando ogni porzione con una generosa quantità di scaglie di tartufo fresco.
Suggerimenti e varianti
Per questa preparazione, le patate ideali sono quelle a pasta gialla, perché rimangono compatte senza disfarsi durante la doppia cottura. Lessarle con la buccia aiuta a preservarne sapore e consistenza, ma vanno pelate subito dopo la cottura, quando sono ancora tiepide.
Per una gratinatura ottimale, oltre al burro è fondamentale il formaggio grattugiato, scegliendone uno ben stagionato che garantisca croccantezza e un sapore deciso. Per variare la ricetta è possibile sostituire una parte del parmigiano con un formaggio più filante come fontina o scamorza. È un piatto che si presta a cene importanti, serate romantiche o semplicemente a quelle giornate in si ha voglia di qualcosa di goloso.