

Dosi per 6 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 300 g
- Carota: 200 g
- Peperone: 1/2 (rosso) + 1/2 (giallo)
- Cipolla: 1 (rossa)
- Prezzemolo: 1 ciuffo
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Patate al forno con verdure sfiziose passo passo
PASSO 1
Pelate le patate e le carote, poi tagliatele a cubetti della stessa dimensione per ottenere una cottura uniforme. Mettetele a cuocere in una pentola con acqua bollente salata per circa 5 minuti, quindi scolatele.
PASSO 2
Sbucciate la cipolla e tagliatela in pezzi grandi. Fate lo stesso con i peperoni, eliminando i semi e i filamenti interni.
PASSO 3
Ungete una pirofila da forno con un filo di olio extravergine d’oliva e disponetevi tutte le verdure a pezzetti, compresi i cubetti di patate e carote già sbollentati.
PASSO 4
Distribuite il prezzemolo tritato sulle verdure, aggiustate di sale e pepe, condite con un altro filo d’olio e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti.
PASSO 5
Servite il tutto ben caldo. A piacere, potete aggiungere delle olive verdi denocciolate poco prima di servire.
Suggerimenti e varianti
Questa ricetta semplice ma gustosa è una valida alternativa alla classica teglia di patate al forno e può essere personalizzata in tanti modi.
Le patate più indicate sono quelle a pasta gialla, perché mantengono meglio la forma in cottura. Anche le patate novelle, se disponibili, possono offrire un risultato interessante e delicato, specialmente se lasciate con la buccia ben lavata.
Il mix di verdure rende il piatto perfetto come contorno rustico per secondi piatti vegetariani, come polpette di legumi o seitan alla piastra, ma anche per piatti a base di uova, come una frittata al forno.
In alternativa, può diventare un piatto unico leggero se arricchito con dei legumi cotti, ad esempio ceci o fagioli cannellini. A seconda della stagione, è possibile sostituire i peperoni con zucchine o zucca a cubetti.
L’aggiunta delle olive verdi è facoltativa ma consigliata: aggiungono sapidità e contrasto senza appesantire. Volendo, si può completare il piatto con una spolverata di pangrattato aromatizzato per una crosticina più golosa.