

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 300 g
- Conchiglioni: 500 g
- Calamari: 500 g
- Zafferano: 1 bustina
- Aglio: 1 spicchio
- Scalogno: 1
- Prezzemolo: 1 ciuffo
- Basilico: 1 mazzetto
- Olio Extra Vergine d'oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Pasta con crema di patate ai calamari passo passo
PASSO 1
Tagliate a metà le sacche dei calamari e a pezzi i tentacoli. Metteteli in una ciotola insieme a uno spicchio d’aglio, tre cucchiai d’olio e il prezzemolo tritato. Lasciate da parte il composto.
PASSO 2
Sbucciate le patate, tagliatele e frullatele fino a ottenere una consistenza liscia.
PASSO 3
Scaldate un tegame sul fuoco e aggiungete lo scalogno tritato insieme a un paio di cucchiai d’olio. Quando lo scalogno sarà dorato, aggiungete le patate frullate e mescolate bene.
PASSO 4
Sciogliete lo zafferano in un bicchiere d’acqua e unitelo alle patate. Salate, pepate e frullate tutto con il basilico per ottenere una crema vellutata.
PASSO 5
Fate rosolare i calamari su una piastra per circa cinque minuti, finché non saranno teneri.
PASSO 6
Cuocete la pasta, quindi unitela ai calamari e al composto cremoso ottenuto.
Suggerimenti e varianti
Questa ricetta è un incontro perfetto tra sapori di terra e di mare, in cui il gusto delicato dei calamari si fonde quello rustico delle patate e a quello ricercato dello zafferano, spezia deliziosa e preziosa. Il piatto, perfetto già così, può essere personalizzato facilmente: ad esempio, è possibile aggiungere un po’ di panna fresca alla crema di patate, oppure usare varietà di patate differenti per sperimentare sapori più o meno dolc e consistenze differenti.
Le patate gialle, ad esempio, risultano più sode, le patate bianche sono invece più cremose e le patate novelle sono più dolci. Inoltre, se non amate i calamari, potete sostituirli con altri frutti di mare, come gamberi o cozze, per un risultato altrettanto gustoso. Un tocco di scorza di limone grattugiata alla fine può aggiungere freschezza e contrastare la ricchezza del piatto.
Per quanto riguarda invece la scelta della pasta, i formati ideali per questo piatto includono varie tipologie di pasta corta, come conchiglie oppure maccheroni, orecchiette o fusilli, che trattengono bene la crema.