Patate Selenella Facebook
Insalata calabrese di patate - Ricette Selenella Insalata calabrese di patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Insalata calabrese di patate passo passo

L’insalata calabrese di patate è un piatto molto semplice da preparare che può essere gustato freddo durante la stagione estiva e nelle giornate calde. Questa insalata è infatti una ricetta da preparare in estate, quando i peperoni sono di stagione.

La ricetta è davvero molto facile, vediamo passo passo come si fa.

PASSO 1

Lessate le patate Selenella in una pentola con abbondante acqua salata. Quando sono morbide, scolatele e lasciatele intiepidire.

PASSO 2

Sbucciate le patate cotte e tagliatele a cubetti.

PASSO 3

Sbucciate le cipolle e affettatatele sottilmente.

PASSO 4

Lavate i peperoni, tagliateli a metà, puliteli dei semi e delle parti bianche interne e affettateli.

PASSO 5

Raccogliete all’interno di un’insalatiera capiente le patate Selenella, le cipolle e i peperoni, quindi condite con l’olio, il sale e abbondante pepe nero macinato. Servite aggiungendo, se gradite, delle olive nere denocciolate, intere o tagliate a rondelle.

Quali patate scegliere

Per preparare insalate come questa, la varietà ideale di patate è quella a pasta gialla. Questo perché le patate bianche sono più ricche di amido e dalla polpa farinosa, quindi più adatte a preparare piatti dalla consistenza cremosa come ad esempio vellutate, pasta e patate, ripieni.

Le patate a pasta gialla, invece contengono meno amido e quindi rimangono più sode e compatte e sono perfette per preparare piatti in cui si vuole ottenere una consistenza appunto compatta, come nel caso delle insalate.

Come abbinare l’insalata calabrese di patate

L’insalata calabrese di patate fornisce principalmente carboidrati complessi, che sono rappresentati dall’amido, una riserva energetica per le piante che viene generalmente stoccato nelle radici e nei tuberi. Per abbinare al meglio questo piatto, l’ideale sarebbe servirlo con un contorno di verdure di stagione come zucchine o melanzane e con un secondo fresco e leggero, ad esempio pesce alla griglia, mozzarella o ricotta.

In questo modo, alla fonte di carboidrati si abbinano una fonte di proteine e delle verdure che forniscono acqua, fibre, vitamine e minerali fondamentali per il benessere generale dell’organismo e anche per sopportare meglio il caldo estivo!