

Dosi per 4 persone
Ingredienti
- Patata Classica: 350 g
- Zucca: 500 g
- Farina: 150 g
- Fecola di patate: 50 g
- Uova: 1
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Gnocchi di zucca e patate passo passo
PASSO 1
Lavate le patate e mettetele a bollire in abbondante acqua salata per circa 30 minuti, fino a quando risultano morbide.
PASSO 2
Nel frattempo, pulite la zucca eliminando la buccia e i semi, quindi tagliatela a fette. Disponetele su una teglia foderata con carta forno e cuocetele a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando saranno morbide e asciutte.
PASSO 3
Scolate le patate, pelatele ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate. Fate lo stesso con la zucca, riducendola in purea.
PASSO 4
Disponete le patate e la zucca schiacciate su una spianatoia infarinata. Unite la farina, un pizzico di sale e pepe, e l’uovo. Impastate delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
PASSO 5
Formate un panetto e spolverizzatelo con la fecola di patate per rendere l’impasto più asciutto. Lavorate rapidamente, evitando di aggiungere troppa farina, per mantenere la leggerezza degli gnocchi.
PASSO 6
Dividete l’impasto in porzioni e formate dei filoncini di circa 2 cm di spessore. Tagliateli a piccoli tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta o su un rigagnocchi per creare la tipica rigatura. Disponeteli su un canovaccio infarinato per evitare che si attacchino.
PASSO 7
Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete gli gnocchi, scolandoli appena salgono a galla.
PASSO 8
Scolate delicatamente gli gnocchi e serviteli con un condimento leggero, come burro e salvia, olio extravergine d’oliva con erbe aromatiche, o una crema di formaggi delicata.
Consigli e varianti
Gli gnocchi di patate e zucca sono una variante più dolce dei classici gnocchi di patate, perfetti per esaltare i sapori autunnali. Per un impasto adatto alle persone celiache, è possibile sostituire la farina tradizionale con farine senza glutine, come quella di riso o di mais, oppure con un mix di farine adatte alla panificazione senza glutine. La fecola di patate, naturalmente priva di glutine, aiuta a mantenere la giusta consistenza senza appesantire l’impasto.
Per quanto riguarda il condimento, questi gnocchi possono essere conditi con olio extravergine d’oliva e spezie, oppure con burro e salvia o, ancora, una crema di noci o una salsa alle erbe, che possono essere ottime alternative per insaporire gli gnocchi senza ricorrere a formaggi o panna.
Gli gnocchi possono essere preparati in anticipo e congelati da crudi, disponendoli su un vassoio infarinato. Una volta congelati, si possono trasferire in un sacchetto per alimenti e cuocerli direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli, allungando leggermente il tempo di cottura.
Questa ricetta è ideale per un pranzo in famiglia o una cena leggera ma saporita, grazie alla combinazione tra morbidezza delle patate e dolcezza della zucca. Se volete dare un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di noce moscata o un pizzico di cannella all’impasto per esaltare i sapori autunnali!