Patate Selenella Facebook
Gnocchi con crema alle erbe aromatiche - Ricette Selenella Gnocchi con crema alle erbe aromatiche - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Gnocchi con crema alle erbe aromatiche passo passo

PASSO 1

Tritate finemente le erbe aromatiche e mettetele in una ciotolina insieme al burro ammorbidito e lavorate il tutto con una forchetta fino a ottenere una crema omogenea. Salate e pepate a piacere, assaggiando per regolare il condimento secondo il vostro gusto. Lasciate riposare la crema alle erbe a temperatura ambiente mentre cuocete gli gnocchi.

PASSO 2

Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata e cuocete gli gnocchi. Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno a galla, il che richiede solo pochi minuti. Fate attenzione a non cuocerli troppo per mantenere la giusta consistenza.

PASSO 3

Scolate gli gnocchi di patate con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella ciotola con la crema di burro e erbe aromatiche. Mescolate delicatamente per far sì che ogni gnocco sia ben ricoperto dalla crema. Se la crema risulta troppo densa, potete aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi per renderla più fluida.

PASSO 4

Aggiungete il pecorino grattugiato nella ciotola e mescolate nuovamente per amalgamare il formaggio alla crema.

PASSO 5

Servite gli gnocchi caldi, decorando ogni porzione con qualche filo di erba aromatica fresca o una foglia di basilico per un tocco di colore e freschezza. Gustate immediatamente per apprezzare al meglio i sapori delicati e profumati delle erbe.

Suggerimenti per la ricetta

Gli gnocchi con crema alle erbe aromatiche sono un piatto semplice e veloce, perfetti da servire come piatto principale leggero o come primo piatto per un pranzo estivo. Per prepararli si possono utilizzare gnocchi già pronti confezionati oppure preparati in casa in pochi minuti utilizzando patate a pasta bianca, dalla polpa più morbida.

Per ottenere una crema morbida, il burro va lasciato a temperatura ambiente per almeno mezzora, così da poter essere lavorato facilmente con le erbe aromatiche. Lavorare il burro con una forchetta fino a ottenere una crema liscia permette di amalgamare bene tutti gli aromi. Se volete una crema ancora più omogenea, potete utilizzare un mixer a immersione per ottenere una consistenza ancora più liscia e vellutata. Se si desidera una consistenza più leggera o se si vuole preparare una ricetta senza ingredienti di origine animale, è possibile sostituire il burro con olio extravergine d’oliva e aggiungere lievito alimentare in scaglie al posto del pecorino.