Dosi per 2 persone
Ingredienti
- Gnocchi: 400 g
- Passata di Pomodoro: 400 g
- Parmigiano: 20 g (grattugiato)
- Aglio: 2 spicchi
- Olio Extra Vergine d'oliva: 1 cucchiaio
- Basilico: q.b. (in foglie)
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
- Zucchero: q.b.
Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96
Gnocchi al pomodoro passo passo
PASSO 1
In una padella capiente, fate soffriggere un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio spellato e schiacciato facendo attenzione a non bruciarlo.
PASSO 2
Aggiungete la passata di pomodoro nella padella con l’olio e l’aglio. Condite con un pizzico di sale, una punta di zucchero per bilanciare l’acidità del pomodoro, una macinata di pepe fresco e qualche foglia di basilico fresco per aggiungere profumo e sapore. Mescolate bene e lasciate cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, finché non si sarà leggermente addensato.
PASSO 3
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua bollente. Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno a galla, il che richiede solo pochi minuti. Fate attenzione a non cuocerli troppo per mantenere la loro consistenza.
PASSO 4
Scolate gli gnocchi con una schiumarola direttamente nella padella con il sugo di pomodoro. Saltateli delicatamente per alcuni minuti a fuoco medio, in modo che assorbano bene il condimento e si insaporiscano. Se necessario, aggiungete un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi per rendere la salsa più cremosa e avvolgente.
PASSO 5
Servite immediatamente gli gnocchi al pomodoro ben caldi, completando ogni porzione con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco per dare un tocco di sapore in più e una nota di colore al piatto.
Suggerimenti per la ricetta
Gli gnocchi al pomodoro sono un piatto semplice la cui buona riuscita dipende dalla qualità degli ingredienti, in particolare del pomodoro e degli gnocchi che possono essere acquistati pronti o preparati in casa. Inoltre, è importante riuscire a bilanciare bene i sapori, stando attenti a non bruciare l’aglio e a cuocere il sugo al punto giusto, evitando di lasciarlo troppo liquido o, al contrario, farlo rapprendere eccessivamente. Per un sugo al pomodoro perfetto, un trucco è quello di bilanciare l’acidità naturale del pomodoro con l’aggiunta di una punta di zucchero. Il basilico fresco, invece, va aggiunto a fine cottura per non perdere il profumo di questa eba aromatica.
Quando si saltano gli gnocchi nel sugo, meglio farlo delicatamente per non romperli, mantenendo il fuoco medio-basso. Se la salsa risulta troppo densa, l’acqua di cottura degli gnocchi, ricca di amido, è perfetta per ottenere una consistenza più cremosa e vellutata.