Vladimir Razgulyaev/Shutterstock
Contorni con le verdure di settembre: dal forno alla padella
Settembre è il mese in cui l’estate incontra l’autunno e la tavola si riempie di verdure di stagione colorate e nutrienti. Portare in tavola contorni gustosi diventa un modo semplice per rendere più equilibrata l’alimentazione e approfittare di tutti i benefici che questi alimenti offrono. Dalla zucca ai porri, dai broccoli ai peperoni, le verdure di settembre possono essere cucinate in padella per piatti rapidi e saporiti, oppure cotte al forno per ottenere consistenze croccanti e profumi irresistibili. Chi ama la cucina leggera può sperimentare anche la cottura a vapore, la friggitrice ad aria o il microonde, metodi che riducono l’uso di grassi e mantengono intatti i nutrienti. Per un contorno più completo, si possono unire alle verdure anche le patate, fonte di carboidrati complessi naturalmente senza glutine, così da creare piatti bilanciati e adatti a tutta la famiglia.
INDICE
- Verdure di settembre in padella
- Verdure di settembre al forno
- Altri metodi di cottura
- Perché aggiungere le patate?
Verdure di settembre in padella
La cottura in padella ha il vantaggio di consentire di controllare meglio i tempi di cottura, ma anche di ridurre la perdita di nutrienti e preparare contorni gustosi pronti in pochi minuti, sia stufati sia croccanti o dorati.
Le verdure di settembre sono perfette per preparare contorni in padella veloci e saporiti. La zucca, che inizia a comparire a fine estate, può essere tagliata a cubetti e cotta con un filo di olio extravergine, qualche foglia di salvia e un pizzico di sale, per un controno dolce e profumato, ideale per accompagnare secondi di legumi o formaggi.
Anche i broccoli, ricchi di fibre e vitamina C, possono essere cotti in padella ma, in questo caso, è meglio sottoporli prima a una rapida sbollentatura per ammorbidirli. Dopo averli sbollentati, i broccoli possono essere ripassati con olio, aglio e un pizzico di peperoncino, mantenendo croccantezza e colore brillante.
I porri si prestano a essere stufati dolcemente, insaporendo il piatto con erbe aromatiche come timo o rosmarino e dando sapidità grazie alla salsa di soia. A settembre troviamo ancora di stagione anche verdure tipicamente estive come peperoni e melanzane, ma anche fagiolini o cornetti, che possono essere saltati insieme per ottenere un misto colorato e ricco di antiossidanti.

Oksana Mizina/Shutterstock
Verdure di settembre al forno
La cottura in forno è una soluzione perfetta non solo per valorizzare le verdure di settembre ma anche per risparmiare tempo in cucina. Cuocere in forno, infatti, permette di preparare grandi quantità di verdure in un’unica teglia, oppure di cucinare contorni e secondi piatti contemporaneamente, e questo è utile per organizzare pasti per più giorni e per chi ama il batch cooking.
Inoltre, questo metodo esalta il sapore naturale delle verdure senza richiedere condimenti pesanti, rendendo il piatto leggero ma molto soddisfacente. La zucca può essere tagliata a tocchetti o a fette, i porri a rondelle, le carote a listarelle e le verdure possono poi essere condite con poco olio e spezie, formaggio, pangrattato, e cotte a temperatura medio-alta fino a quando diventano dorate e tenere.
I peperoni possono essere arrostiti interi e spellati dopo la cottura per migliorarne la digeribilità, oppure tagliati a listarelle, conditi con olio, sale, origano e aglio. Anche i cavolfiori e i broccoli possono essere cotti al forno, ottenendo cimette croccanti all’esterno e morbide all’interno, facendoli apprezzare anche a chi solitamente non ama questi ortaggi.

Friendly Studios/Shutterstock
Altri metodi di cottura
Oltre alla padella e al forno, esistono altri modi per cucinare le verdure di settembre in maniera salutare. La cottura a vapore è uno dei metodi più indicati per preservare vitamine e minerali, poiché le verdure non vengono immerse nell’acqua e mantengono meglio il loro colore e la loro consistenza. I fagiolini al vapore, ad esempio, restano croccanti e possono essere conditi con olio e limone per un contorno fresco e leggero.
Chi ama la praticità può ricorrere alla friggitrice ad aria, che consente di ottenere verdure croccanti simili a quelle fritte ma con pochissimo olioe riducendo i tempi di cottura rispetto al forno tradizionale.
Anche il microonde può essere usato per cuocere velocemente le verdure in pochi minuti utilizzando un contenitore adatto e un coperchio per trattenere il vapore, in modo da avere contorni pronti in tempi record. Alternare i metodi di cottura aiuta a variare sapori e consistenze, rendendo la dieta più interessante e completa.
Perché aggiungere le patate?
Le patate sono un’ottima aggiunta ai contorni di verdure perché permettono di trasformare un semplice piatto di ortaggi in un contorno più sostanzioso e bilanciato. Fonte di carboidrati complessi, le patate rilasciano energia in modo graduale e contribuiscono a mantenere più stabili i livelli di glicemia.
Sono naturalmente prive di glutine e rappresentano una valida alternativa a pasta, pane o cereali per chi deve seguire una dieta gluten free. Le patate possono essere cotte insieme alle verdure nella stessa padella o teglia, così da insaporirsi a vicenda e ridurre i tempi di preparazione. Aggiungerle ai contorni permette anche di completare il pasto dal punto di vista nutrizionale, offrendo un mix di carboidrati, fibre, vitamine e minerali come potassio e magnesio e, nel caso delle patate Selenella, anche selenio, minerale utile durante il cambio di stagione.
