Teglia tricolore: la ricetta di una vittoria
La teglia tricolore non è solo un piatto gustoso e semplice da preparare, ma una ricetta che celebra un episodio indimenticabile della carriera sportiva di Carlton Myers.
Teglia tricolore: la ricetta
La teglia tricolore è un contorno fresco e semplice, perfetto per portare in tavola un’idea originale, colorata e sana. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, ma la loro combinazione offre un risultato scenografico che si adatta a ogni occasione.
Ingredienti
- due patate a pasta gialla;
- una zucchina grande;
- tre pomodori;
- olio extravergine d’oliva:
- sale e pepe;
- origano.
Procedimento
Per prima cosa, scaldiamo il forno a 200°C e ungiamo una piccola pirofila rettangolare. Mentre il forno raggiunge la temperatura, laviamo le patate, la zucchina e i pomodori. Tagliamo poi la zucchina a rondelle sottili, cercando di ottenere fette dello stesso spessore. Adagiamo le fette su un tagliere per condirle con sale, pepe e origano per poi disporle in una pila ordinata da adagiare a sinistra nella pirofila.
Ripetiamo l’operazione con le altre verdure, dunque peliamo le patate, le tagliamo a fette sottili dello stesso spessore, le condiamo e le sistemiamo accanto alle zucchine nella pirofila. Infine, terminiamo la teglia tricolore con il rosso del pomodoro, sistemando nell’ultimo spazio della teglia una pila di pomodoro a fette condito come fatto in precedenza con gli altri ortaggi, così che nella pirofila si alternino i colori verde, bianco e rosso, ricreando il tricolore italiano.
Condiamo poi con olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una spolverata di origano e inforniamo nel forno preriscaldato per circa venti minuti, finché le verdure saranno morbide e leggermente dorate. Serviamo la teglia tricolore calda o tiepida.
Leggi anche: Jacket Potato: la ricetta di Carlton Mayers che unisce Caraibi e Romagna
Origini della ricetta
La teglia tricolore è una ricetta semplice ma con un’origine significativa. Questo piatto infatti non è nato per caso, ma è stata elaborata per celebrare il tricolore italiano e uno dei momenti più significativi nella carriera di Carlton Myers. Il famoso campione di basket ha ideato questa ricetta in collaborazione con Selenella, scegliendo ingredienti semplici e genuini per onorare un ricordo speciale.
Era il 29 maggio 2000 quando la Fortitudo Bologna, squadra in cui giocava Myers, vinse lo scudetto. Dopo tre finali consecutive perse, la squadra trionfò contro la Benetton, portando a casa il titolo tanto atteso. La teglia tricolore ricorda quella vittoria e simboleggia la determinazione e la capacità di non arrendersi mai e rappresenta un modo creativo per celebrare questi valori, trasformando un momento sportivo storico in un piatto che unisce gusto, estetica e significato.
La teglia tricolore con zucchine, patate e pomodori è una delle gustose ricette proposte da Carlton Myers in collaborazione con Selenella. L’ex campione di basket e conduttore televisivo è il volto della nuova campagna, on air e online dal 27 ottobre, che celebra con ironia e autenticità “i valori della terra”.
Leggi anche: Crocchette di patate alla mortadella: si mangiano una dopo l’altra
Consigli e varianti
La teglia tricolore è un piatto semplice da preparare, ma è importante scegliere gli ingredienti giusti per ottenere un risultato impeccabile. Per quanto riguarda le patate, quelle a pasta gialla sono ideali per questa ricetta perché mantengono una consistenza soda durante la cottura, evitando che si sfaldino. Dato che le patate impiegano più tempo per cuocere, il consiglio è di tagliarle a fette più sottili rispetto agli altri ortaggi. Inoltre, è preferibile utilizzare zucchine, pomodori e patate di diametro simile, così che le fette risultino uniformi e la disposizione nella pirofila sia visivamente armoniosa.
La ricetta originale prevede un condimento semplice a base di olio extravergine, sale e origano, ma è possibile personalizzarla con numerose varianti. Per un tocco più aromatico, si possono aggiungere aglio fresco tritato o in polvere, basilico fresco o pepe rosa macinato al momento. Chi ama i sapori più ricchi può anche arricchire la teglia con una spolverata di formaggio grattugiato, oppure con del pangrattato per ottenere una crosticina croccante. Se invece si vuole aggiungere un tocco mediterraneo, si possono integrare olive nere o capperi tra gli strati, mentre per una versione più sostanziosa è possibile aggiungere formaggi a fette come scamorza o mozzarella.
La teglia tricolore è perfetta come contorno per accompagnare secondi piatti durante un pranzo o una cena, ma è anche una portata originale e sana da servire in occasione di aperitivi, buffet o brunch. Oltre a essere servita subito dopo la preparazione, la teglia può essere preparata in anticipo e riscaldata poco prima di portarla in tavola e, nel caso avanzasse, può essere conservata in frigorifero per uno o due giorni e scaldata poco prima del consumo.
Leggi anche: Potato Cheesecake: la ricetta di Carlton Mayers ispirata a New York