
PosiNote/Shutterstock
Noodles di patate: come prepararli in pochi passi
I noodles di patate sono un’alternativa alla ricetta tradizionale, perfetti per chi ama sperimentare in cucina. Facili da preparare con pochi ingredienti, si prestano a numerosi condimenti e varianti per incontrare i gusti di tutti.
Cosa sono i noodles
I noodles sono un tipo di pasta lunga diffusa in molte culture culinarie, soprattutto in Asia, ma anche in altre parti del mondo; si tratta un alimento che ritroviamo ad esempio nella cucina cinese, giapponese, coreana, tailandese e in molte altre tradizioni gastronomiche.
Esistono diversi tipi di noodles, che si distinguono per ingredienti e metodi di preparazione. I più comuni sono quelli a base di grano, di riso e di amido: i primi includono gli udon e i ramen giapponesi, quelli di riso sono tipici della cucina vietnamita e quelli di amido sono i classici noodles trasparenti. Oltre a variare per la scelta degli ingredienti, i noodles possono essere freschi o secchi e possono essere cucinati saltati in padella, serviti in brodo o mescolati con condimenti freddi.
I noodles di patate hanno una consistenza più morbida e leggermente elastica, simile a quella degli gnocchi. A differenza di altre tipologie, vengono realizzati con patate bollite e schiacciate, unite a farina e amido, il che conferisce loro una texture setosa e delicata. Questa variante è particolarmente diffusa nella cucina asiatica, dove spesso viene abbinata a condimenti saporiti a base di salsa di soia, spezie ed erbe aromatiche.

Iryna Pohrebna/Shutterstock
Noodles di patate: ricetta e preparazione
I noodles di patate sono semplici da realizzare e richiedono pochi ingredienti di base. Il loro sapore neutro li rende perfetti per essere abbinati a diversi condimenti
Ingredienti
- 2 patate medie (circa 500 g);
- 250 g di farina;
- 60 g di fecola di patate;
- 120 ml di acqua;
- un pizzico di sale;
- olio.
Preparazione
Per prima cosa sbucciamo le patate, poi le lessiamo in abbondante acqua fino a quando risultano morbide. Quando le patate sono morbide, le schiacciamo con una forchetta o con l’apposito schiacciapatate, poi le lasciamo intiepidire.
Prepariamo l’impasto dei noodles aggiungendo alle patate la farina, l’amido o fecola di patate, un pizzico di sale e l’acqua, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Per evitare che l’impasto si attacchi è bene ungere leggermente le mani con un filo d’olio.
A questo punto dividiamo l’impasto in piccole porzioni e lo modelliamo a forma di palline. Allunghiamo poi con le mani ogni pallina fino a ottenere dei noodles di forma cilindrica. Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua e, quando bolle, immergiamo i noodles poco alla volta. I noodles saranno pronti quando saliranno in superficie, come avviene per gli gnocchi di patate. Una volta cotti non resta che scolarli, raffreddarli sotto acqua corrente per fermare la cottura e condirli.
Per esaltarne il sapore, i noodles di patate possono essere saltati in padella con una salsa a base di aglio tritato, peperoncino, prezzemolo, coriandolo, cipollotti, salsa di soia, burro di arachidi e semi di sesamo, il tutto condito con un filo di olio di sesamo caldo. Il risultato sarà un piatto dal gusto equilibrato, perfetto per chi ama le ricette saporite e ricche di aromi.

melima/Shutterstock
Consigli e abbinamenti
I noodles di patate possono essere conditi con un soffritto semplice a base di aglio e olio di sesamo, oppure con salse più ricche, ad esempio con latte di cocco e curry per un tocco esotico o con verdure di stagione precedentemente saltate in padella come zucchine, peperoni e funghi.
Dal punto di vista nutrizionale, i noodles di patate forniscono principalmente carboidrati, quindi condirli con verdure o accompagnarle a un contorno di verdure crude o cotte arricchisce il pasto conl pasto di fibre, vitamine e minerali. Un abbinamento che funziona potrebbe essere un’insalata di cetrioli e alghe con semi di sesamo tostati.
Per un pasto bilanciato, per condire i noodles di patate si può aggiungere una fonte proteica come tofu marinato e saltato in padella, tempeh croccante in padella con olio di cocco o seitan in salsa di soia. In alternativa, i noodles possono essere accompagnati da un piatto di legumi, ad esempio ceci o fagioli neri.
Se i noodles di patate dovessero avanzare è meglio consumarli comunque in giornata perché tendono a indurirsi. Prima di servirli, è bene saltarli di nuovo in padella con poca acqua e un filo di olio, così da renderli di nuovo morbidi.