Patate Selenella Facebook
Focaccia alle patate: ricette e consigli per farla soffice e croccante - Il Blog di Selenella

Jacek Chabraszewski/Shutterstock

Focaccia alle patate: ricette e consigli per farla soffice e croccante

Cosa influisce sulla morbidezza degli impasti e come si fa a fare una focaccia soffice, alta ma croccante esternamente? Ecco i consigli per prepararla!

Focaccia alle patate soffice e morbida, come si fa

Per ottenere un impasto per focaccia soffice occorre intervenire su diversi fattori tra cui la scelta degli ingredienti, il tempo e la temperatura di lievitazione, la lavorazione dell’impasto.

Per quanto riguarda gli ingredienti, un trucco per ottenere impasti morbidi è proprio quello di aggiungere le patate o la fecola alla farina, al lievito e all’acqua. Un impasto con 500 grammi di farina e 200 grammi di patate lesse schiacciate, ad esempio, consente di ottenere una focaccia alta e morbida. Al posto delle patate si utilizza la fecola di patate, se ne possono aggiungere 100 grammi ogni 300 circa di farina o di una miscela di farine.

Un altro modo per ottenere focacce morbide è quello di utilizzare molta acqua nell’impasto. Un impasto ben areato e soffice si può ottenere con 280 grammi di farina bianca, 110 grammi di farina Manitoba e una quantità di acqua da 280 a 320 millilitri.
Per ottenere impasti morbidi si può anche agire sul tempo, quindi lasciarli lievitare diverse ore. In questo caso, di solito si procede facendo riposare l’impasto per circa mezzora dopo aver mescolato acqua, farina, lievito e un pizzico di sale; l’impasto viene poi ripreso, lavorato brevemente e lasciato di nuovo riposare.

Dopo aver lavorato e fatto riposare l’impasto da due a quattro volte, lo si lascia in frigorifero per 24-48 ore; trascorsi uno o due giorni, si riprende l’impasto, si aggiungono uno o due cucchiai di olio e lo si stende sulla teglia e si fa lievitare di nuovo fino a quando non raddoppia. Il procedimento può sembrare lungo e laborioso ma consente di migliorare moltissimo la consistenza finale della focaccia, che sarà sicuramente alta, soffice e ben alveolata dopo la cottura.

Ricetta Selenella Pane- Focaccia leggera di patate e zucchine

Focaccia croccante

Una volta trovata la ricetta per l’impasto perfetto, che consente di preparare una bella focaccia soffice, come si fa a renderla croccante all’esterno? Per fare in modo che il fondo della focaccia risulti croccante si procede in questo modo. Prima di stendere l’impasto sulla teglia o leccarda del forno, si aggiungono uno o due cucchiai di olio: a questo punto si stende con cura l’impasto, facendolo di fatto scivolare sulla teglia e “allargandolo” delicatamente e lentamente con le mani fino a coprire tutta la superficie della teglia.

A seconda della dimensione della teglia, si otterrà una focaccia più o meno alta, ma questo non influirà sulla formazione della crosticina sul fondo, che si creerà grazie alla presenza di olio. Dopo aver steso l’impasto si aspetta che cresca raddoppiando il proprio volume dopodiché si può lavorare la superficie con le mani per creare i classici “buchi” sulla focaccia, quelli che la rendono particolarmente golosa poiché al loro interno si accumulano olio e granelli di sale. A questo punto non resta che infornare in forno preriscaldato a 180-200°C e cuocere la focaccia per circa mezzora, fino a quando la superficie sarà dorata.

 

Ricette cui ispirarsi

Ecco qualche ricetta per trovare ispirazione e cimentarsi nella preparazione di questo piatto goloso e sfizioso.

 

Focaccia morbidissima al sale

La prima ricetta è molto semplice e consente di preparare una focaccia morbidissima con farina e patate lesse da decorare con sale grosso e fette di pomodoro o da personalizzare con olive, cipolle caramellate, acciughe o altri ingredienti in base ai propri gusti.

Leggi tutta la ricetta della Focaccia morbidissima al sale

Ricetta Selenella Pane- Focaccina morbidissima al sale grosso

Focaccia con patate e pancetta

Un’altra ricetta da provare è la focaccia il cui impasto è a base di farina, lievito e acqua. In questo caso le patate non sono nell’impasto ma nella farcitura: la focaccia viene infatti farcita in superficie con cubetti di pancetta e con patate a spicchi lessate e condite con olio, aglio, erbe aromatiche, sale e pepe.

Leggi tutta la ricetta della Focaccia con patate e pancetta

Selenella-focaccia con patate e pancetta

 

Focaccine di patate alla birra

Una ricetta insolita che consente di preparare focacce morbide è questa: nell’impasto si utilizzano farina, semola di grano duro, patate lesse e birra, con l’aggiunta di un pizzico di sale e di zucchero e un filo di olio. L’impasto viene poi diviso in piccole porzioni per ottenere delle focaccine morbidissime da consumare a merenda o durante i pasti in sostituzione del pane o da tagliare a metà e farcire con gli ingredienti che si preferiscono.

Leggi tutta la ricetta delle Focaccine di patate alla birra

Ricetta Selenella Focaccine di patate alla birra

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.