Patate Selenella Facebook
Patate piccanti - Ricette Selenella Patate piccanti - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 2 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Patate piccanti passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e tagliatele a fettine abbastanza sottili.

PASSO 2

Mettete a bollire le patate in acqua non salata per circa cinque minuti, poi scolatele delicatamente per non romperle.

PASSO 3

Trasferite le patate in una ciotola capiente e conditele con sale, pepe, abbondante paprika dolce o piccante a piacere, rosmarino fresco tritato e un filo d’olio extravergine. Amalgamate bene con le mani o con un cucchiaio, in modo che il condimento avvolga ogni fettina.

PASSO 4

Disponete le patate su una teglia rivestita di carta forno, cercando di non sovrapporle.

PASSO 5

Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, girandole una volta a metà cottura. Quando saranno ben dorate e croccanti, sfornate e servite subito.

Suggerimenti e varianti

Per ottenere patate piccanti che risultino croccanti fuori e morbide dentro, è ideale usare patate gialle, che tengono meglio la cottura. Per un effetto ancora più rustico, potete lasciare la buccia, purché siano ben lavate. Per quanto riguarda le spezie, è possibile usare paprika dolce o piccante, o anche affumicata se volete dare una nota più intensa. Per un risultato più sfizioso si possono aggiungere anche spezie come il cumino, il peperoncino in polvere o l’aglio in granuli.

L’olio migliore per condirle è un extravergine delicato, ma per un gusto ancora più deciso potete provare anche con un olio aromatizzato al peperoncino.

Le patate piccanti sono ottime da servire per accompagnare  hamburger vegetali o secondi speziati, ma anche come stuzzichino da aperitivo; è anche possibile prepararle in anticipo, facendole bollire e tenendole da parte già condite, per poi infornarle solo all’ultimo momento per servirle calde e fragranti.