Patate Selenella Facebook
Ricette di stagione: come cucinare i porri - Il Blog di Selenella

New Africa/Shutterstock

Ricette di stagione: come cucinare i porri

I porri sono una verdura autunnale preziosa per il gusto delicato, la versatilità in cucina e il valore nutrizionale: contengono fibre, vitamine, minerali e poche calorie. Vediamo come cucinarli in modi semplici ma gustosi — in padella, al forno o in friggitrice ad aria — per esaltarne la dolcezza e portare in tavola contorni sani e ricette golose, come torte salate, frittate e altri piatti che mettono in risalto il porro come protagonista. Vediamo anche gli abbinamenti ideali per renderli parte di un pasto completo, suggerendo fonti proteiche e carboidrati complessi, e degli accorgimenti utili per scegliere porri di stagione, lavarli bene, tagliarli e conservarli. Le ricette proposte permettono di ottenere porri morbidi, saporiti e ben integrati nella dieta autunnale, valorizzando gusto e salute in ogni piatto.

INDICE

Come cucinare i porri?

I porri possono essere cucinati in molti modi diversi per diventare un contorno delizioso: in padella, al forno o nella friggitrice ad aria. Prima di cucinarli, bisogna pulire i porri eliminando le radici e la parte superiore verde, che può risultare fibrosa. Per una cucina senza sprechi, la parte verde del porro può essere utilizzata per insaporire il brodo vegetale, dopo averla pulita. Per cucinare il porro, invece, si taglia a rondelle tutta la parte bianca e poi si lavano le rondelle sotto acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra, dividendo con le mani i diversi strati di ogni rondella.

Se si vogliono cucinare i porri in padella, basta riscaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella, aggiungere le rondelle di porro e, se necessario, un dito d’acqua. Si copre poi con un coperchio e si lascia cuocere a fuoco basso finché i porri non risultano morbidi. Verso la fine della cottura si toglie il coperchio per far evaporare l’acqua, così da ottenere una lieve doratura. Un tocco di sapore può essere dato da una spruzzata di salsa di soia, lasciando saltare ancora un momento prima di servire.

I porri al forno, invece, si possono tagliare a rondelle come già visto o anche longitudinalmente e si condiscono con olio, sale, pepe ed erbe aromatiche a piacere, come timo e rosmarino. Per poterli cuocere, si sistemano sulla teglia rivestita con un foglio di carta da forno e si cuociono in forno ventilato a 200°C per circa venti minuti, o fino a quando diventano teneri e leggermente caramellati.

Per cucinare i porri nella friggitrice ad aria il procedimento è simile. Dopo averli tagliati e puliti con cura, si condiscono con pochissimo olio, un pizzico di sale e un’eventuale spolverata di aglio in polvere o paprika dolce, poi si inseriscono nel cestello della friggitrice ad aria e si cuociono a 180-190°C per circa venti minuti, mescolandoli a metà cottura per uniformare la doratura.

Differenze cipolle porri

jackmac34/Pixabay

Ricette golose con i porri

Oltre a gustare i porri come contorno, questi ortaggi autunnali possono anche essere inseriti in ricette semplici ma golose, come torte salate e frittate. La torta salata si prepara stufando i porri in padella come visto in precedenza; quando sono morbidi, si mescolano in una ciotola con una confezione di ricotta e qualche e formaggio grattugiato. Il ripieno si versa poi in una base di pasta sfoglia o pasta brisée e si cuoce in forno a 180°C per venti minuti, fino a doratura.

Se invece si vuole preparare una frittata con i porri, si procede sbattendo una o più uova in una ciotola, cui aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato per ogni uovo. Si aggiungono poi i porri stufati in padella, si mescola bene e si versa il composto in una padella antiaderente dove si è precedentemente riscaldato un filo di olio. Si fa cuocere a fuoco basso e con il coperchio e, quando la superficie della frittata risulta soda, si gira per proseguire la cottura per altri cinque minuti senza coperchio.

Altri piatti che valorizzano i porri sono le vellutate cremose, come ad esempio la crema di porri e patate, dove i porri cotti insieme a patate a cubetti e brodo vegetale. Quando tutte le verdure sono pronte, si frulla e si aggiungono un filo d’olio pepe e un cucchiaio di latte o panna, anche in versione vegetale.

Ricetta Selenella Vellutata porri e patate

Come abbinare i porri

I porri sono ortaggi di stagione in nel periodo autunnale e invernale e si tratta di vegetali saporiti ma dolci, ricchi di fibre che favoriscono la digestione, vitamine, minerali come potassio e ferro, e sostanze antiossidanti.

Per creare piatti completi e bilanciati con i porri, si possono abbinare a fonti di carboidrati complessi, proteine e grassi. Nella famiglia dei carboidrati complessi troviamo ad esempio pane integrale, cereali tipo farro o orzo e patate mentre le fonti di proteine includono pesce, carni, legumi e formaggi.

Per quanto riguarda i grassi, invece, questi si trovano nell’olio utilizzato come condimento o in ingredienti ricchi di grassi eventualmente aggiunti alle ricette come noci o formaggio grattugiato.

Icona patata cuoca

Ricevi le novità dal blog di Selenella!

Ricevi ogni mese la nostra Newsletter:
scopri nuove ricette, curiosità e consigli per il tuo benessere.

La richiesta di iscrizione è avvenuta con successo! Collegati alla tua email per confermare.