Patate Selenella Facebook
Vellutata di patate - Ricette Selenella Vellutata di patate - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 4 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Vellutata di patate passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi piuttosto grossi e lavatele.

PASSO 2

Tritate la cipolla e trasferitela in una pentola, quindi unite le patate. Irrorate con l’olio e aromatizzate con 1 foglia di alloro.

PASSO 3

Dopo alcuni minuti di cottura, ricoprite con il brodo e salate. Cuocete per 30 minuti, controllando che la zuppa rimanga abbastanza brodosa.

PASSO 4

Allontanate la pentola dal fuoco, attendete un paio di minuti, poi eliminate l’alloro, frullate tutto e rimettete sul fuoco.

PASSO 5

Controllate la densità: se la vellutata è troppo densa, diluitela con alcuni cucchiai di brodo. Cuocete ancora per 5 minuti, poi verificate nuovamente il sale e pepate.

PASSO 6

Distribuite la vellutata bollente nei piatti e servitela cosparsa con il formaggio grattugiato e il pane tostato. A piacere, guarnite con alloro e pepe.

Consigli e varianti

Nella preparazione delle vellutate, le patate più adatte sono quelle a pasta bianca perché, essendo più ricche di amido, conferiscono una consistenza cremosa e morbida al piatto.

Per personalizzare la ricetta si può omettere il formaggio o sostituirlo con uno a basso contenuto di grassi, per renderla più leggera, oppure si possono aggiungere in cottura erbe aromatiche fresche come il rosmarino o il timo, per arricchire ulteriormente il piatto,. Se si preferisce un sapore più deciso ,ad esempio, è possibile sostituire l’alloro con un po’ di aglio o cipolla rossa.

Questa vellutata fornisce pincipalmente carboidrati ed è un piatto perfetto per una cena leggera, da accompagnare a insalate miste o verdure cotte e a una fonte proteica come carne, pesce, uova o formaggi.