Patate Selenella Facebook
Torta salata con patate e prosciutto - Ricette Selenella Torta salata con patate e prosciutto - Ricette Selenella
Bilancia

Dosi per 6 persone

Ingredienti


Notice: Undefined offset: 1 in /var/www/html/wp-content/themes/selenella/template-parts/content-recipe.php on line 96

Torta salata con patate e prosciutto passo passo

PASSO 1

Sbucciate le patate e tagliatele a dadini piccoli e regolari. Sbollentatele in acqua leggermente salata per circa 10 minuti, poi scolatele e lasciatele raffreddare.

PASSO 2

Foderate una teglia con carta da forno e stendetevi sopra il rotolo di pasta sfoglia. Versate le patate all’interno della teglia, schiacciatele e spalmarle con una forchetta in modo da distribuirle uniformemente. Condite con un filo d’olio e una spolverata di pepe.

PASSO 3

Distribuite il prosciutto spezzettato con le mani sopra lo strato di patate, quindi aggiungete anche lo stracchino a tocchetti, cercando di distribuirlo in modo omogeneo.

PASSO 4

Ripiegate i bordi della pasta sfoglia verso l’interno e infornate a 200 °C per circa 15 minuti, o finché la superficie non sarà ben dorata.

PASSO 5

Sfornate la torta salata e lasciatela intiepidire. Si può servire sia calda che a temperatura ambiente.

Consigli e varianti

Per ottenere una base compatta e dalla consistenza piacevole, per questa torta salata sono da preferire le patate a pasta gialla, che mantengono meglio la forma e non rilasciano troppa umidità durante la cottura. Le patate a pasta bianca, più farinose, tendono a sfaldarsi e possono rendere il ripieno più acquoso, meno adatto a una sfoglia.

Se si vuole rendere la ricetta più rustica, è possibile usare una pasta sfoglia integrale oppure, per una versione più leggera, si può sostituire lo stracchino con della ricotta ben scolata. In caso di intolleranza al lattosio, si possono utilizzare formaggi freschi delattosati o alternative vegetali. Il prosciutto può essere omesso per una versione vegetariana, o sostituito con zucchine grigliate o pomodori secchi, per un gusto diverso ma ugualmente sfizioso.

Dal punto di vista nutrizionale, le patate rappresentano una fonte di carboidrati complessi, mentre il formaggio e il prosciutto apportano proteine e grassi. Per un pasto completo e bilanciato, si consiglia di accompagnare la torta con una porzione di verdure crude o cotte di stagione.

Questa torta salata è ideale per un pranzo veloce, una cena informale, un brunch domenicale o come piatto da portare al lavoro o in gita. Si trasporta facilmente, si può servire anche a temperatura ambiente e ha il pregio di piacere praticamente a tutti.